Iniziative giovanili in piazza a Biancavilla
Foto realizzate da Emanuele Stissi, Grazia Leanza e Federica Casella.
Il resto delle foto è pubblicato su Facebook.
Foto realizzate da Emanuele Stissi, Grazia Leanza e Federica Casella.
Il resto delle foto è pubblicato su Facebook.
Il servizio del giornalista Salvo Sidoti, direttore di Tva Notizie
Non sarebbe necessario alcun commento, alle immagini impietose che immortalano il degrado delle Vigne di Adrano.
Torna puntuale, ogni anno, l’appuntamento con la sporcizia e i cumuli di rifiuti sparsi lungo la strada che collega il centro abitato con la zona di villeggiatura. A percorrere quest’arteria sono anche i tanti affezionati dall’Etna, fra cui diversi turisti attratti dalla spettacolare eruzione del vulcano, attualmente in corso.
Così, mentre la politica locale è impegnata nella spartizione di poltrone, i cittadini patiscono continui disservizi di ogni tipo, si organizzano, con raccolte firme già inviate al Comune. Molti di questi cittadini si sono rivolti anche a Symmachia.
All’inciviltà di tante persone che si sbarazzano dei loro rifiuti per strada, si aggiunge la scarsissima pulizia dei luoghi e il poco controllo delle zone, specialmente nelle aree in cui sono stati collocati dei cassonetti che, di fatto, “autorizzano” il conferimento della spazzatura.
Sarebbe, quindi, necessario provvedere alla raccolta dei rifiuti con una certa costanza, così come accade negli altri Comuni Etnei dove, addirittura, viene espletato il servizio “porta a porta”.
E’ talmente tanta la quantità di rifiuti che i contenitori non riescono da tempo a contenere più i sacchetti. Così, qualche bontempone appicca alcuni incendi con l’inevitabile sprigionarsi di diossine, dal momento che, fra i rifiuti abbandonati, vi sono copertoni, vecchi materassi, pezzi di mobili e di sanitari, apparecchiature tecnologiche guaste e quant’altro.
La pulizia della zona rientrerebbe fra le competenze della ditta aggiudicatrice del servizio di spazzamento e di raccolta dei rifiuti ad Adrano, ditta che dovrebbe cessare ogni rapporto con il Comune il prossimo 21 agosto.
Anche quest’anno, i giovani dell’Associazione Culturale Symmachia hanno voluto documentare tutto, mediante un reportage fotografico. Si sta già pensando di elaborare un dossier da inviare alla Procura della Repubblica di Catania per accertare eventuali responsabilità, così come già in fatto in passato.
Un altro problema lamentato dai residenti della zona è la presenza di erbacce e rovi che creano non pochi problemi al transito dei veicoli. Il problema è ben visibile nelle contrade San Giuseppe Calcerana, Marina, Camerone e zone limitrofe.
“Viste le precarie condizioni che da anni imperversano le strade dovuta alla mancanza di manutenzione, – scrivono diversi cittadini al Sindaco, all’Assessore all’Ambiente, Chiara Longo, ai Gruppi consiliari – chiediamo una pulizia straordinaria della strada fino al territorio di Biancavilla per una migliore viabilità ed eliminare il pericolo per il transito dei mezzi, causato dal restringimento della strada”.
Il documento firmato da cinquanta cittadini e protocollato al Comune porta la data del 1° agosto 2014. Ad oggi, però, a detta di diversi residenti non è cambiato nulla. Anzi, sembra assistersi ad un classico “scarica barile” sulle competenze d’intervento nella strada. Infatti, l’Amministrazione comunale avrebbe fatto rilevare come la strada sia di competenza della Provincia di Catania, escludendo, quindi, l’intervento del Comune. Probabilmente, il Comune farebbe prima a “sostituirsi” all’intervento della Provincia, così come avvenuto in tantissimi altri casi analoghi in altri Comuni. Su tutti l’esempio di bonifica e di chiusura della discarica di contrada Torrette, una strada provinciale, a Biancavilla, prima del bivio fra le contrade Montalto e Milia.
IL DOCUMENTO DEI CITTADINI
L’intervista alla presidente di “Symmachia” Angela Anzalone del giornalista Davide D’Amico di TVA
L’intervista alla presidente di “Symmachia” Angela Anzalone della giornalista Alice Vaccaro di Video Star
Il servizio del giornalista Davide D’Amico di Tva Notizie in merito alle sollecitazioni dell’Associazione Culturale Symmachia per lo sblocco dei lavori e il potenziamento dell’Ospedale di Biancavilla.
Verrà inaugurata domenica, 8 maggio, alle ore 18, in piazza Umberto, ad Adrano, la nuova sede dell’Associazione Culturale Symmachia Adrano
“Pasqua tra la gente dell’Etna” è il titolo dei due concorsi fotografico e video sulla Pasqua di Biancavilla, edizione
“Abbiamo voluto sostituire le parole, con l’efficacia travolgente delle immagini per raccontare una delle pagine più importanti della nostra comunità”.
Campagna di denuncia e di sensibilizzazione sulle condizioni della strada statale 284 fra Adrano e Paternò,
a cura dell’Associazione Culturale Symmachia, diretto dal filmmaker Francesco Giangreco.
“Riprendiamoci la speranza”, 5 anni di presenza nel territorio dell’Associazione Culturale Symmachia di Adrano e Biancavilla.
Intervengono: Giuseppe Glorioso, sindaco di Biancavilla, Sebastiano Arcidiacono, vicepresidente vicario del Consiglio comunale di Catania, Luigi Longhitano, architetto e già presidente dell’Ordine degli Architetti di Catania, Carmelo Salanitro, architetto e presidente della VI Commissione consiliare “Urbanistica” di Adrano, Maurizio Zignale, docente universitario, Pamela Farinato, presidente Adoc di Adrano, Calogero Rapisarda, vicepresidente Associazione Culturale Symmachia, Vincenzo Ventura, direttore del periodico d’informazione Symmachia, Angela Anzalone, presidente Associazione Culturale Symmachia.
In apertura anche gli interventi delle parti sociali: Pietro Bulla (Cisl), Salvatore Distefano e Nicola Bertolo (Cgil), Nino Lombardo (Uil).