Category archive

Adrano - page 3

In fiamme contrada Capici, roghi di spazzatura. Intervengono i Vigili del Fuoco
Una vergogna senza fine

in Adrano/News di

Continua a sprofondare nel più assoluto degrado contrada Capici, la vasta area del centro abitato di Adrano in cui insistono diverse abitazioni private, ben due Istituti scolastici e il Mercato Ortofrutticolo.

L’Associazione Symmachia continua ad essere al fianco dei cittadini costretti a vivere in uno stato di totale abbandono.

Ieri pomeriggio, l’ultimo rogo di cumuli di spazzatura con il consueto sprigionarsi di sostanze che, di certo, non fanno bene alla salute dei cittadini.

Sono stati gli stessi residenti ad inviarci queste immagini che vi proponiamo.

Contrada Capici – domenica 28 settembre 2014

E dire che proprio alcuni giorni fa, i fedelissimi del Sindaco con un comunicato annunciavano un Piano di pulizia straordinaria, già predisposto da tempo. Peccato però che tali interventi di pulizia sembrano essere in fase d’arresto. Ci chiediamo come mai?

Da ricordare che quell’iniziativa seguì nei fatti ad un preciso esposto della presidente di Symmachia, Angela Anzalone, alla Procura della Repubblica di Catania, alla Polizia, ai Carabinieri, alla Comunità Europea.

Anche su Facebook non sono mancate le reazioni, con foto pubblicate nei diversi gruppi.

Ve ne proponiamo una.

 

Foto pubblicata su Facebook dall’utente Salvo Anzalone

 

 

Cgil, Cisl, Uil chiedono incontro al Sindaco di Adrano sulle bollette Tari

in Adrano/News di

E’ stata protocollata, questa mattina, una richiesta di incontro fra le organizzazioni sindacali e il sindaco di Adrano, Pippo Ferrante.

Cgil, Cisl e Uil, unitariamente, vorrebbero discutere con il Sindaco sulla Tari, le bollette della spazzatura che, in questi giorni, stanno arrivando nelle case della gente nella misura di un acconto del 60%.

Al centro della discussione, ovviamente, ci sarà anche la richiesta di sgravio delle bollette per il servizio non reso, così come prevede la legge n. 147 del 27 dicembre 2013.

Stamattina, in piazza Umberto, conferenza stampa congiunta Uil, Adoc, Symmachia sui rifiuti

in Adrano/Comunicati Stampa/News di

Si svolgerà questa mattina, 15 settembre, alle ore 11.30, presso la Uil di Adrano di piazza Umberto n. 43 una conferenza stampa congiunta della Uil, dell’associazione dei consumatori Adoc e dell’Associazione Culturale Symmachia per annunciare alcune azioni per quel che riguarda le bollette rifiuti per i cittadini di Adrano.

Sarà l’occasione per tracciare un breve bilancio sulla condizione sociale della città.

Alla conferenza interverranno Nino Lombardo, segretario della Uil di Adrano, Pamela Farinato, presidente dell’Adoc di Adrano, Angela Anzalone, presidente Associazione Culturale Symmachia e i consiglieri comunali del gruppo “Symmachia” Carmelo Salanitro e Pietro Franco.

Domani prima campanella al Liceo Verga. Lo Scientifico si trasferisce nella sede classica.
Ecco la disposizione delle Aule

in Adrano/Biancavilla/News di

Suonerà domani, lunedì 15 settembre, alle ore 8.15 la prima campanella al Liceo Classico e Scientifico “Giovanni Verga” di Adrano.

L’anno scolastico 2014-2015 si aprirà con diverse novità per gli studenti. A cominciare dalla diversa ubicazione dei due plessi: da quest’anno, il Liceo Scientifico si trasferirà al plesso centrale di via Salvo D’Acquisto, da sempre del Liceo Classico che, a sua volta, traslocherà presso la sede Scientifica di via Donatello. Questo cambiamento si è reso necessario per via del numero delle aule a disposizione e delle classi formate: troppo poche per il Classico, molte, moltissime per lo Scientifico.

Dunque, domani si torna sui banchi di scuola. Saranno le prime e le seconde classi a cominciare, dalle 8.15 alle 12.20Martedì 16 settembre toccherà al triennio sempre dalle ore 8.15 alle 12.20.

A dare il benvenuto agli studenti sarà il nuovo dirigente scolastico, l’adranita prof. Enzo Spinella. Fra le novità, anche la nomina di vicepresidente della prof.ssa Annamaria Montalto e la nomina di fiduciario del Liceo Scientifico del prof. Pino Lo Re.

A beneficio degli studenti e delle famiglie, pubblichiamo la disposizione delle Aule nei due plessi.

Liceo Scientifico presso la sede Classica

Liceo Classico presso la sede Scientifica

“Classe ghetto”, il caso di Adrano. Denuncia di Rifondazione comunista

in Adrano/News di

Con un comunicato stampa, Luca Cangemi della direzione nazionale di Rifondazione Comunista, ha parlato del “caso Adrano e di “classe ghetto”, facendo riferimento all’Ipaa di Adrano, che nell’imminente stagione scolastica si presenterà con una classe formata da 24 alunni, sette dei quali disabili. “La scuola vera, quella fatta d’insegnanti e studenti vive un’altra realtà rispetto a quella virtuale – ha dichiarato Cangemi – una realtà spesso drammatica, prodotta dai devastanti tagli confermati anche da questo governo. Colpiti soprattutto i più deboli: i territori del mezzogiorno, l’istruzione professionale, i ragazzi e le ragazze diversamente abili. Un esempio clamoroso ci viene dall’Istituto Professionale per l’Agricoltura e l’Ambiente di Adrano. Se non interverranno provvedimenti necessari, ma finora assenti, a giorni inizieranno le lezioni in una seconda classe formata da 24 alunni di cui ben 7 in condizioni di disabilità. Tra di essi un caso particolarmente grave”. Cangemi chiede che “la vicenda di Adrano sia risolta immediatamente”.

Fonte: TVA

Vandali in azione alla fermata FCE Cappellone

in Adrano/News di

“Stamane ore 6 all’apertura della stazione, la fermata Cappellone si presentava distrutta dai vandali. Divelti gli impianti antincendio, davanti ai binari in direzione Catania hanno posizionato tutti gli estintori. Ancora una volta un atto di inciviltà”. Questa la segnalazione alla redazione di Tva Notizie da parte di un nostro telespettatore. In mattinata i segni dell’azione vandalica messa in atto da alcuni balordi erano ancora visibili, spariti i 4 estintori e danneggiati gli idranti, i tubi delle prese d’acque sono stati distesi e una consistente quantità di acqua è stata versata tra i binari e le pareti della galleria. Un divertimento becero da parte di alcuni balordi nella stazione interrata Capellone della Fce. Ma i teppisti hanno tentato di distruggere tutto quello che avevano a portata di mano: hanno divelto anche alcuni pannelli in alluminio del contro soffitto per portare via l’altoparlante in uso nella galleria per annunciare l’arrivo dei treni. Tuttavia nel corso della mattinata l’impianto antincendio è stata messo in sicurezza da parte di tecnici della Fce. A soli 3 anni dall’inaugurazione, la stazione Cappellone porta altri segni di piccola e grande inciviltà quotidiana: le pareti sono imbrattate con scritte di ogni genere mentre all’esterno l’insegna che indicava la fermata “Adrano Cappellone”, all’ingresso lungo via Statuto dei lavoratori, è stata distrutta probabilmente a colpi di pietre.

Fonte: TVA Notizie

Problemi tecnici con il nostro profilo Facebook

in Adrano/Biancavilla di

In molti ci avete segnalato, tra ieri sera e questa mattina, problemi di accesso al profilo facebook ufficiale di Symmachia. Effettivamente, i problemi ci sono stati e rimangono tutt’ora.

Abbiamo già convertito il vecchio profilo Facebook in una Pagina in cui tutti i precedenti “amici” sono stati automaticamente convertiti e trasferiti nella pagina per rimanere continuamente aggiornati.

Contestualmente, stiamo provvedendo ad ultimare il nuovo profilo Facebook a cui potrà essere nuovamente “richiesta l’amicizia”.

Coloro i quali non si ritrovano più negli elenchi degli “amici” della Pagina o del Profilo di Symmachia potranno nuovamente procedere a “chiedere l’amicizia” o a mettere il “mi piace”.

Questo il Profilo Facebook di Symmachia.

Nasce “Etnalife”, il sito che fa scoprire il Vulcano

in Adrano/Biancavilla/News di

Si chiama “Etnalife” (www.etnalife.it) il nuovo portale web interamente dedicato all’Etna, patrimonio dell’umanità Unesco.

Non si tratta di una testata giornalista, ma di una vera e propria finestra sull’Etna per reperire immediate notizie utili sul Vulcano, sulla flora e la fauna, i bollettini neve, i sentieri e percorsi naturalistici, le immagini più belle, oltre a tutti quei servizi di cui è possibile fruire. Si potranno consultare anche alcune “guide” sui Comuni pedemontani, fra cui, ovviamente, Adrano e Biancavilla.

L’iniziativa è stata promossa da due appassionati dell’Etna Carmelo Cavallaro e Pietro Nicosia.

Terremoto in Grecia, avvertito anche nel nostro territorio

in Adrano/Biancavilla/News di

Una breve, ma intensa scossa di terremoto è stata avvertita, in modo chiaro, nei Comuni dell’hinterland catanese, fra cui Biancavilla e Adrano, intorno alle ore 5.48 di questa mattina.
Il sisma è stato registrato al Sud della Grecia di magnitudo 5.8, ad una profondità di 80 chilometri.
La scossa è stata avvertita in una vasta porzione della Sicilia Orientale, da Siracusa a Catania, e non avrebbe causato alcun danno.

Consiglio comunale il 2 settembre ad Adrano

in Adrano/News di

Tornerà a riunirsi il prossimo martedì, 2 settembre, alle ore 18, il Consiglio comunale di Adrano, in seguito alla conferenza dei Capigruppo che si è svolta, questa mattina, in Municipio.

Sono sei i punti inseriti nell’agenda dei lavori: cinque riguardano gli argomenti slittati nelle due sedute del 13 e 14 agosto scorsi, fra cui la surroga dei componenti delle Commissioni Consiliari Permanenti (cioè un nuovo “scambio” di poltrone fra la Branchina e Zignale), la verifica quantità e qualità delle aree da destinarsi a residenza nonchè alle attività produttive e terziare, la presa d’atto dell’importo presuntivo dello squilibrio finanziario derivante dall’abrogazione di norme e relativa procedura di riequilibrio, determinazioni aliquote e detrazioni Tasi e Imu anno 2014. Inserito anche un punto già precedentemente dibattuto dall’Aula, quello dell’atto di indirizzo sulla tariffa del servizio idrico gestito dall’Acoset e la richiesta di annullamento della delibera del 30 settembre 2013 del Cda dell’Acoset.

Go to Top