Category archive

Biancavilla - page 3

La solidarietà della Colletta: a Biancavilla quasi 3 tonnellate di prodotti alimentari

in Biancavilla/News di

Sono 290 gli scatoloni di prodotti e generi alimentari per un totale di 2900 chilogrammi, raccolti, sabato scorso, a Biancavilla.

E’ questo il bilancio della Giornata nazionale della colletta del Banco Alimentare, il tradizionale appuntamento di solidarietà che viene promosso ormai da quindici anni anche a Biancavilla e negli altri Comuni del comprensorio.

E’ un risultato importante, ottenuto grazie alla sensibilità di tanti biancavillesi che rispondono sempre con grande generosità, nonostante le ristrettezze economiche del momento.

A partecipare all’iniziativa sono stati tutti i supermercati della città, dove è stato possibile trovare decine di giovani volontari, con la casacca gialla, pronti a spiegare le finalità della Colletta e a riempire gli scatoloni con i prodotti alimentari, per poi trasferirli nella sede catanese del Banco Alimentare. Successivamente, avverrà la distribuzione capillare nel territorio per i più poveri e le famiglie indigenti.

Anche quest’anno, in prima linea, la Caritas della Basilica Maria SS. dell’Elemosina, delle parrocchie Annunziata e Idria, insieme ai volontari delle Ex Allieve salesiane dell’Istituto Figlie di Maria Ausiliatrice, la comunità Sentiero Speranza di Croce al Vallone e la realtà Casa di Maria.

“Malgrado la dura crisi che attanaglia le famiglie – dice Alessio Leotta, uno dei volontari “storici” della Colletta Alimentare – i cittadini di Biancavilla si dimostrano molto solidali verso il prossimo. Ogni anno registriamo il costante aiuto da parte di chi con un piccolo gesto offre per l’altro, per il prossimo”.

Biancavilla e la fluoroedenite, domani mattina reportage su LA7.
Le anticipazioni di Video Star

in Biancavilla/News di

La “mappatura” delle località ad alto rischio amianto e il “caso Biancavilla” con l’inquinamento di natura ambientale. Parte da qui il reportage che il giornalista catanese Antonio Condorelli ha realizzato, oggi, per le vie di Biancavilla, accompagnato dal direttore di “Symmachia” Vincenzo Ventura.

Il servizio andrà in onda domani mattina durante la trasmissione “L’aria che tira”, su LA7, a partire dalle ore 11.30. In studio, dovrebbero esserci rappresentanti del Ministero dell’Ambiente.

Condorelli, questa mattina, ha sentito alcune testimonianze, fra cui quella del signor Salvatore Portale che ha raccontato il dramma che sta vivendo la sua famiglia a causa di un tumore che ha colpito un suo familiare. Si parlerà anche dell’esigenza per la città di vedere bonificata la cava di Monte Calvario, il luogo in cui, per anni, è stato estratto il materiale lavico utilizzato nell’edilizia per la realizzazione di abitazioni civili e luoghi pubblici.

E sugli interventi di bonifica sono stati sentiti anche l’ing. Placido Mancari, capo dell’Ufficio tecnico comunale, e il sindaco Giuseppe Glorioso.

Dopo la troupe del Tg1, nei giorni scorsi, adesso l’intervento di LA7 per tenere alta l’attenzione su Biancavilla.

Questa mattina, il giornalista Condorelli è stato intervistato anche da Video Star che, durante il tg di questa sera, realizzerà un servizio con diverse anticipazioni, firmato da Anthony Distefano e Giuseppe Ranno.

Liquami fognari nel tubo dei cavi Telecom, telefoni muti nel centro storico

in Biancavilla/News di

Telefoni “muti” in un quartiere di Biancavilla per colpa… della condotta fognaria. Un guasto singolare causato da una “interferenza” –è proprio il caso di dirlo– sgradevole, quello che ha interessato diverse utenze telefoniche della zona di Piano Oliveri, tra le vie Trapani, Marzo Botzaris, Gramsci e De Gasperi.

Diverse le segnalazioni di non funzionamento arrivate al 187. Così, Telecom Italia ha inviato sul posto una squadra di tecnici per verificare la causa e potere riparare il gusto.

Gli operai, in un primo momento, dopo avere eseguito dei controlli su una cabina della zona, non hanno riscontrato nessuna anomalia. Quando, però, sono state scoperchiate le botole e i controlli sono stati effettuati sui “pozzetti” al suolo, la scoperta: il guasto ad alcune linee è stato causato all’invasione di liquami fognari nel tubo che raccoglie i cavi telefonici.

Da qui, la richiesta di intervento di una ditta di espurgo, che ha in qualche modo liberato i “pozzetti” intasati di melma. Ma il flusso invasivo proveniente dalle condotte fognarie ha continuato a ricoprire i cavi telefonici, segno che il problema è strutturale e richiede un intervento degli operai del Comune. I telefoni, al momento, restano “muti”.

 

Fonte: Biancavilla Oggi

Ospedale di Biancavilla, giornata di pianificazione.
Operai al lavoro settimana prossima

in Biancavilla/News di

Giornata di pianificazione lavori, quella di oggi, e probabilmente anche domani, al cantiere dell’Ospedale “Maria SS. Addolorata” per gli interventi di completamento della struttura costruita negli anni Settanta e mai ultimata. Per la presenza fisica degli operai si dovrà attendere la copertura assicurativa che arriverà nel giro di tre-quattro giorni: presumibilmente, i lavori riprenderanno materialmente la prossima settimana.

Dopo mesi e mesi di interruzioni, lentezze burocratiche e valzer di date mai rispettate, sembra essere la volta buona per riprendere da dove tutto si era fermato e ultimare il 5% dei lavori da realizzare e consegnare al territorio una nuova struttura ospedaliera, con arredi e attrezzature all’avanguardia. Manca da ultimare il Pronto Soccorso, al piano terra, il 20% delle sale operatorie, con rifiniture, il montaggio della parte relativa alla sterilizzazione e le installazioni di impianti elettrici, dopo gli ultimi furti “mirati”, che sarebbero avvenuti proprio la notte prima della firma della consegna dei lavori.

La principale novità per l’Ospedale di Biancavilla sarà l’apertura del reparto di Rianimazione che si aggiungerà ai reparti esistenti.

Con l’avvio dei lavori, comincia a prendere forma il “crono-programma” che è stato raggiunto e presentato, settimana scorsa, alla presenza del direttore sanitario dell’Asp di Catania Franco Luca, del direttore amministrativo Maria Maugeri, del sindaco Pippo Glorioso, del dirigente della ditta “Lotos” Antonello Tusa.

La conclusione dei lavori è fissata per il 20 aprile. Poi, a metà giugno sarà la volta della ultimazione dei lavori per l’isola ecologica interna e per il tunnel di collegamento con il vecchio plesso che verrebbe destinato ad alcuni ambulatori.

«Dire che c’è stata una serie di intoppi burocratici è un eufemismo. Certo, ci sono stati dei ritardi  – aveva detto il dirgente della ditta, Tusa, alla Stampa – è stato sbloccato un pagamento che aspettavamo da marzo.  C’è stato in tal senso l’interessamento del sindaco Glorioso che ha a cuore la questione e ha dato un’accelerata all’iter. Nei nostri programmi ha una priorità il tunnel di collegamento con l’altro plesso, contiamo di farlo in tempi brevi, tra aprile e giugno”.

 

* foto: Symmachia.it

“Tribuna Sportiva”, la trasmissione web fatta da giovani per i giovani

in Biancavilla/News di

E’ ormai una vera e propria finestra sullo sport, la trasmissione web “Tribuna Sportiva”, ideata da alcuni giovani del gruppo “Yvii Tv” di Biancavilla.

Dai commenti sulle giornate del campionato di Serie A fino ad arrivare agli approfondimenti sulle realtà locali, il programma riesce a fornire uno spaccato fedele, frizzante e ben curato sugli appuntamenti sportivi della settimana appena trascorsa.

Così, il lunedì sera non è soltanto Italia Uno con Tiki-Taka o Rai Sport con il vecchio “Processo del Lunedì” (almeno per quanto riguarda quelli più noti della tv in chiaro), ma c’è anche “Tribuna Sportiva” che si può seguire, a partire dalle ore 21, su www.yviitv.com, comodamente dal monitor di un pc o di un tablet e persino da uno smartphone. Ed è proprio questa la novità più importante: si riesce a fare tv in modo nuovo, sul web, attraverso le diverse modalità offerte da internet, grazie all’idea del giovane Giuseppe Cantarella, direttore artistico di Yvii, che, insieme a tanti altri ragazzi, ha messo in piedi un variegato palinsesto che va in onda dal 12 novembre 2013.

Al timone della trasmissione ci sono Stefania Cosentino e Riccardo Di Dio, insieme ad Alfio Motta e a Salvo Aricò in regia. In diverse puntate si sono alternati diversi rappresentanti del mondo sportivo locale, come l’atleta biancavillese Maria Cristina Petralia o l’avvocato Francesca Grigorio dell’Asd Scanderbeg Biancavilla.

Il format si arricchisce anche delle divertenti e impeccabili imitazioni a personaggi noti del calcio (da Allegri a Conte, per citarne alcuni) a cura di Claudio Gargano.

La pagina Facebook di Tribuna Sportiva – clicca qui

tribun sportiva 1
Nella foto (tratta da Facebook): Riccardo Di Dio, Salvo Aricò, Stefania Cosentino, Alfio Motta

Da Adrano e Biancavilla delegazione di sindacalisti al Congresso nazionale della Uila

in Biancavilla/News di

Si è svolto in questi giorni, a Roma, il Quinto Congresso Nazionale della Uila, congresso che ha visto la riconferma al timone dell’organizzazione sindacale di Stefano Mantegazza. Con lui, riconfermata anche la segreteria composta da Tiziana Bocchi, Giorgio Carra, Guido Majrone, Enrica Mammucari, Pietro Pellegrini e Enrico Tonghini.

Anche da Adrano e Biancavilla una delegazione di sindacalisti della Uil ha partecipato ai lavori congressuali, insieme al segretario provinciale della Uila Nino Marino che, tra l’altro, è stato eletto nell’Esecutivo nazionale della Uila.

Presenti Nino Lombardo e Pamela Farinato della segreteria di Adrano e il biancavillese Alessandro Salamone del settore agro-alimentare, insieme al segretario comunale Dino Giardina.

Durante la manifestazione romana, è stato trasmesso il docu-film sul lavoro nero, realizzato dall’Associazione Culturale Symmachia e dalla Uila di Adrano. Un video che ha particolarmente colpito il segretario Mantegazza in occasione dell’iniziativa promossa a Palazzo San Domenico, il 24 settembre dello scorso anno. Ed è stato proprio il segretario nazionale della Uila a voler divulgare lo straordinario video di denuncia e a ricordare l’impegno profuso dai sindacalisti della provincia di Catania a tutela dei braccianti e di chi, più in generale, vive di agricoltura.

Riproponiamo ai nostri lettori il docu-film “Il frutto oscuro”

 

Nella foto: Nino Lombardo, Pamela Farinato, Nino Marino, Alessandro Salamone

Battibecchi della solita “politica” sulla riduzione dell’IMU a Biancavilla

in Biancavilla/News di

Riunione di Consiglio comunale, questa mattina, a Biancavilla per l’approvazione di quello che dovrebbe essere l’ultimo atto propedeutico all’approvazione finale del Bilancio di previsione per l’anno 2014.

I Consiglieri comunali sono stati chiamati a discutere e ad approvare le tariffe 2014 dell’Imu che, secondo le azioni intraprese dall’Amministrazione comunale del sindaco Pippo Glorioso comporterà alcune significative riduzioni dell’aliquota per alcune tipologie di contribuenti biancavillesi.

Ma sul punto Maggioranza e Opposizione non ha trovato la quadra. In particolare, l’Opposizione ha fatto rilevare la mancanza di un atto allegato alla proposta di delibera. Si tratterebbe della relazione dell’Ufficio delle Entrate, atto che esisterebbe, come peraltro dimostrano i riferimenti che appaiono in altre parti della proposta. Insomma, un cavillo che ha acceso gli animi in Aula. E’ poi stata accordata dal presidente del Consiglio comunale Placido Furnari una pausa di un’ora. Si sarebbe anche avuta un’apposita riunione fra pezzi della Maggioranza e della Minoranza per raggiungere un accordo. Ma al momento di rientrare in Aula non si è raggiunto il numero legale.

Se è vero, come è vero, che l’Opposizione non può fare da stampella alla Maggioranza (viste alcune assenze), è anche ragionevole che bisogna raggiungere un punto di incontro entro domani mattina, quando il Consiglio comunale si riunirà nuovamente. Sarà la volta buona? Ci si augura di sì, perchè domani è l’ultimo giorno utile per l’approvazione dell’atto.

A margine va detto che nessun Consigliere comunale ha fatto riferimento agli ultimi episodi intimidatori ai danni del Sindaco, anche se, fra le diverse manifestazioni di solidarietà, il Presidente aveva espresso la vicinanza dell’intero Consiglio.

“Patto di fiume Simeto”, domani pomeriggio questionario in piazza Roma

in Biancavilla/News di

Dopo i banchetti a Santa Maria di Licodia, tenutisi nelle scorse domeniche, l’Associazione Cultura&Progresso sarà a Biancavilla, in Piazza Roma, nel pomeriggio di domani, sabato 25 ottobre 2014, per continuare a diffondere il questionario inerente le priorità da attuare tramite lo strumento del Patto per il Fiume Simeto e i suoi organi, politici e operativi, già in fase costituente.

Sarà un’occasione per compilare il questionario e ricevere maggiori informazioni sul Patto di Fiume. 

Il questionario è compilabile anche on-line al seguente link: 
http://www.valledelsimeto.it/partecipa-al-questionario/

In fiamme le auto del sindaco di Biancavilla Pippo Glorioso
Pomeriggio manifestazione di solidarietà al Comune
Le reazioni

in Biancavilla/Politica di

1009763_623086011049915_498962531_nUn vile atto intimidatorio è stato compiuto ai danni del sindaco di Biancavilla, Pippo Glorioso.

Intorno alle 22.20 di ieri sera, mercoledì 22 ottobre, sono state date alle fiamme le due auto della famiglia Glorioso, entrambe intestate proprio al primo cittadino. Le auto si trovavano parcheggiate proprio sotto l’abitazione del Sindaco, nella centralissima Via Cristoforo Colombo.

In particolare, le fiamme hanno carbonizzato, in pochi istanti, il vano motore e la parte anteriore della Fiat Panda di colore grigio, in sosta ad angolo con via D’Annunzio. L’altra auto, una Modus Renault scura, era parcheggiata nelle immediate vicinanze del portone d’ingresso dell’abitazione ed è stata danneggiata sempre nella parte anteriore, in modo più lieve.

Di certo, sono stati evitati danni ben più gravi, anche perchè l’allarme è scattato subito.

Sul posto sono intervenuti i Vigili del Fuoco del distaccamento di Adrano e i Carabinieri della Compagnia di Paternò che hanno già avviato le indagini. Con ogni probabilità, verranno esaminate le immagini delle telecamere a circuito chiuso piazzate in più punti della trafficata arteria, piena di esercizi commerciali.

In tanti si sono recati sul posto per esprimere solidarietà, affetto e vicinanza a Pippo Glorioso e alla sua famiglia, a cominciare da diversi assessori e consiglieri comunali, politici ma anche moltissimi semplici cittadini.

Il vile gesto intimidatorio segue l’aggressione fisica al padre del Sindaco, avvenuta nei giorni scorsi.

Per Glorioso e per la comunità biancavillese, questi sono stati giorni particolarmente “caldi” per via di tante questioni complesse: dal problema spazzatura che ha rischiato di paralizzare la città nei giorni delle festività patronali, così come denunciato pubblicamente dallo stesso Sindaco con un comizio in piazza Roma, fino ad arrivare alla delicatissima vicenda dell’abusivismo edilizio, per poi passare anche alle diverse azioni annunciate da Glorioso di tagli ai privilegi e agli sprechi nell’ottica di ottimizzare le risorse comunali. Senza dimenticare il dilagante disagio sociale per via della crisi economica. Chiaramente spetterà alle Forze dell’Ordine verificare eventuali collegamenti tra questi fatti e l’intimidazione a Glorioso.

Tanti i messaggi di solidarietà pubblicati sui social network.

ALLE 17 SIT-IN DI SOLIDARIETA’ DAVANTI AL MUNICIPIO

Questo pomeriggio la cittadinanza ma anche rappresentanti istituzionali, forze politiche e associative della città sono invitate a partecipare al sit-in di solidarietà al sindaco Glorioso, previsto alle ore 17, dinnanzi il Palazzo comunale di Biancavilla, in via Vittorio Emanuele.

A promuovere l’iniziativa sono associazioni, gruppi, movimenti civici, con la condivisione di alcune forze politiche.

Associazione Culturale Symmachia. “Siamo convinti che nessuna azione vile e criminale potrà far venire meno l’impegno forte e coraggioso del sindaco Glorioso per l’affermazione della legalità in tutte le sue forme, a beneficio dell’intera collettività di Biancavilla che è sempre stata vicina al sindaco Glorioso su vicende particolarmente complesse, come il problema spazzatura, il fenomeno dell’abusivismo edilizio e la scelta di tagliere i privilegi ottimizzando le risorse economiche del Comune. Si auspica che il Governo nazionale e regionale possano sostenere coloro che amministrano il territorio che si trovano a fare i conti con un disagio sociale e culturale senza precedenti. – Angela Anzalone, presidente, Vincenzo Ventura, direttore

TUTTE LE REAZIONI DELLA POLITICA, DEL SINDACATO E DELL’ASSOCIAZIONISMO

Materiale scolastico donato dai biancavillesi al quartiere “Ballarò” di Palermo

in Biancavilla/News di

Da Biancavilla al quartiere Ballarò, una mano tesa alla solidarietà. Sono stati consegnati i generi alimentari e il materiale scolastico raccolti dagli studenti delle scuole di Biancavilla, durante la festività patronale della Madonna dell’Elemosina.

Ieri mattina, a Palermo, una delegazione dell’Associazione “Maria SS. dell’Elemosina” si è recata al Centro accoglienza “Santa Chiara” nel difficile quartiere “Ballarò” dove, da anni, i Salesiani offrono accoglienza ai tanti profughi immigrati dalle terre africane e ne garantiscono una prima alfabetizzazione.

In un momento storico in cui cresce sempre di più l’odio razziale, aiutare chi si prodiga per il prossimo diventa quasi un dovere morale.

A segnalare la situazione di particolare disagio è stato Giuseppe Sant’Elena, componente dell’Associazione mariana che, nell’agosto scorso, ha vissuto una forte esperienza di volontariato.

A guidare la delegazione biancavillese è stato il presidente dell’Associazione “Maria SS. dell’Elemosina” Giuseppe Santangelo, accompagnato da Giovanni Stissi e dallo stesso Sant’Elena che hanno incontrato il direttore della Casa salesiana don Enzo Volpe e il biancavillese don Francesco Furnari che da qualche anno svolge il ministero di parroco presso la vicina chiesa di San Nicola all’Albergheria.

E’ stata donata anche una riproduzione dell’Icona della Madonna dell’Elemosina.

Go to Top