Category archive

Politica

GETTONOPOLI: ecco spiegato il sistema commissioni

in Adrano/Bacheca/Politica di

Lasciate stare l’amore per la città, lasciate stare il “metterci la faccia”, “fare qualcosa per la gente”. Il gettone. Eccolo il motivo che smuove la corsa ai 24 posti in consiglio comunale. Uno stipendio vero e proprio che mensilmente i consiglieri si intascano attraverso un sistema ben architettato, creato senza farsi scrupoli. Prima di spiegare come funziona tale sistema bisogna precisare che:

  • ogni consigliere fa parte di due commissioni;
  • in totale le commissioni sono 6 e sono presiedute da 6 diversi consiglieri;
  • ogni commissione viene convocata dal presidente tutte le volte che lo ritiene necessario;
  • la presenza del singolo consigliere ad ognuna delle diverse riunioni di commissione vale un gettone da 33,50€, ma è necessario che il consigliere partecipi ad almeno la metà dell’intera durata della riunione (potendo liberamente arrivare in ritardo o andarsene in anticipo).

L’escamotage per arraffare il più possibile è il seguente.

Innanzitutto il presidente di commissione non convoca la riunione solo quando è strettamente necessario, ma la convoca a prescindere. La dimostrazione è data dal fatto che il presidente con un solo atto, con un solo avviso, con un solo Ordine del Giorno, convoca diverse riunioni per tanti giorni consecutivi. Eccovi un esempio:

Come si vede nell’immagine, il presidente ha convocato, in una volta sola, 4 diverse riunioni per parlare sempre della stessa cosa. La domanda sorge spontanea: come fa il presidente a sapere che l’Ordine del Giorno non venga discusso ed esaurito in una sola riunione? La risposta è semplice: la riunione di commissione dura quasi sempre meno di un’ora. Così, per esempio, un lavoro che potrebbe essere fatto in una commissione di due ore, viene svolto in due o tre riunioni di brevissima durata; di conseguenza ogni consigliere invece di intascare un solo gettone ne intasca due o tre. Ovviamente il nostro è solo un esempio, perché la realtà è ancora più drammatica. Basti pensare che la stessa commissione, da febbraio a maggio, ha fatto decine e decine di riunioni sempre con lo stesso ordine del giorno, come risulta facile da capire dalle convocazioni di fine aprile:

Come è facile notare questa seconda immagine è la fotocopia della prima, a cambiare sono solo le date di convocazione e il numero (addirittura in questo caso con un solo avviso vengono convocate sei diverse riunioni). Ovviamente questo non vale solo per la prima commissione, ma lo schema si ripete anche per le altre cinque.

Convocazioni multiple, sempre con lo stesso ordine del giorno e riunioni brevissime sono quindi gli ingredienti di questo scandaloso sistema che permette ai consiglieri di intascarsi fino al tetto massimo di 962 euro mensili. Risultati? Zero. In mesi e mesi di riunioni sono pochi gli atti prodotti dalle commissioni e sembrerebbe che uno solo alla fine sia stato approvato: ci riferiamo al regolamento del Consiglio Comunale e delle Commissioni, la cui modifica prevede “più gettoni per tutti”. Prima della modifica era previsto che durante il consiglio comunale il gettone spettasse ai consiglieri presenti solo se si fosse proceduto ad almeno una votazione. Poiché non tutti i Consigli Comunali finiscono con una votazione, i nostri cari consiglieri hanno pensato bene di rettificare il regolamento e auto-attribuirsi il gettone in ogni caso, come se già quello che percepiscono grazie alle commissioni non è abbastanza. Ma non è tutto: alcuni consiglieri hanno proposto di modificare ulteriormente tale regolamento, prevedendo la possibilità per ogni consigliere di far parte fino a tre commissioni (anziché due, come avviene oggi). Questo emendamento comporterebbe, ancora una volta, più riunioni per ciascuno e più gettoni.
Alla faccia del pudore. 

Bisogna inoltre segnalare che il sistema da noi descritto risulta essere ancora più scandaloso di quel che si immagina, infatti i consiglieri spesso e volentieri entrano in ritardo e/o escono in anticipo dalla riunione. Così se una commissione dura 50 minuti, alcuni consiglieri vi partecipano anche solo per 25 minuti e comunque intascano il gettone di 33,50 Euro.

A questo punto ci siamo fatti una domanda: ma quanto guadagnano i singoli consiglieri per ogni ora di lavoro svolta all’interno di queste commissioni?

La risposta è sorprendente, ma per conoscerla dovrete aspettare ancora qualche giorno.

Dalla farsa della sfiducia per le telecamere allo stipendificio del Consiglio Comunale

in Politica di

La polemica sulle mancate riprese televisive del Consiglio Comunale ha raggiunto un livello tragicomico, direi persino ridicolo. Adrano vive un periodo di depressione economica e sociale senza precedenti, l’amministrazione comunale perde milioni di finanziamenti e i consiglieri comunali si agitano solo quando viene loro sottratta la telecamera che secondo i dirigenti del Comune – in linea con la raccomandazione della Corte dei Conti – sarebbe una spesa “superflua”.  Qualche timida protesta da parte dei consiglieri l’avremmo potuta anche accettare, ma adesso la misura è davvero colma.

L’opposizione è arrivata a proporre una mozione di sfiducia nei confronti del sindaco che sa tanto di una messa in scena umiliante e insopportabile per tutti noi. Innanzitutto perché non avrebbe come effetto la rimozione del sindaco, in quanto la legge stabilisce che ciò può avvenire solo dopo che siano trascorsi almeno due anni dalla sua elezione. Peraltro la sfiducia non avrebbe nemmeno una valenza politica, come invece i promotori hanno provato a dire: dall’inizio del mandato tutti sono a conoscenza della coabitazione del Sindaco e della maggioranza consiliare che appartengono a due schieramenti opposti. L’approvazione della mozione, quindi, non dimostrerebbe alcunché, se non la semplice ratifica di una precisa volontà popolare.

Dobbiamo ammettere peraltro di avere serie difficoltà a credere che i consiglieri sarebbero pronti a proporre e votare una vera e propria mozione di sfiducia. Quella  infatti produrrebbe non solo la cessazione del sindaco dalla sua carica ma anche lo scioglimento del consiglio comunale. Questo significherebbe niente più poltrone, niente più gettoni di presenza e non pensiamo che la maggior parte di loro sia disposta a rinunciarci. Già, perché mentre i consiglieri giustificano le loro proteste sul taglio delle telecamere utilizzando la retorica del bavaglio e del difetto di trasparenza a danno dei cittadini, dall’altro lato intascano denaro pubblico senza mai porsi il problema di rendere noto il lavoro che svolgono nelle innumerevoli commissioni da loro gestite e convocate.

Così, se per le dilaniate casse del Comune i conti non tornano mai, per le tasche dei consiglieri il problema nemmeno si pone: le normative vigenti prevedono un gettone di circa 30 euro per ogni riunione di Consiglio o di Commissione consiliare. Riunioni che vengono convocate da alcuni consiglieri con una frequenza allarmante, senza che queste risultino risolutive dei problemi dei cittadini. Basti pensare che a Febbraio – un mese di 28 giorni – c’è chi (sia tra i consiglieri di opposizione sia tra quelli dello schieramento del sindaco) ha partecipato fino a 27 commissioni, facendone anche più di una al giorno se consideriamo le domeniche. Commissioni che sono servite a garantirsi uno stipendio che sfiora i 1000 euro, per quello che dovrebbe essere un servizio alla comunità e non un’attività lavorativa.

Forse, allora, invece di riempirsi la bocca con inutili paroloni, invece di ergersi a paladini della trasparenza amministrativa, non sarebbe il caso che i consiglieri si autotassassero per pagare non solo il servizio di riprese televisive per il consiglio comunale, ma anche un sistema di diretta streaming per le singole commissioni? Questo probabilmente rappresenterebbe un gesto di solidarietà nei confronti dei sempre più oppressi contribuenti e offrirebbe loro la reale possibilità di partecipare attivamente alla vita pubblica di Adrano. Solo così infatti i cittadini potranno realmente verificare il lavoro svolto dai rappresentati eletti, constatando l’utilità (o presunta tale) di queste commissioni.

Altrimenti dovremmo pensare che è solo una questione di “soldi-soldi-soldi” – per dirla alla Mahmood.

Né con gli uni, nè con gli altri. Per non essere complici.

in Adrano/Antonio Cacioppo/Blog/Politica di

di Antonio Cacioppo

Il diritto al voto è una delle conquiste più importanti della nostra storia, l’esercizio del voto è un dovere morale sancito dalla Costituzione. In una comunità come la nostra, lo spessore della democrazia si misura sul senso di appartenenza a delle idee e alla fiducia nei riguardi di alcune persone, il tutto poi dovrebbe tradursi in partecipazione, in voto.

Quindi il voto è un dovere morale, ma non è un dovere assoluto. Prendiamo come esempio il sistema elettorale per l’elezione del sindaco e poniamo il caso che al ballottaggio arrivino due candidati di cui non si condivide niente, come ci si dovrebbe comportare? Qualcuno potrebbe invitare a votare il “meno peggio“, ma lo abbiamo già fatto nel 2013 con risultati catastrofici, quindi la soluzione più coerente, a nostro avviso, è astenersi.

La “sacralità” del voto ha avuto un senso in una fase storica di riconquista della libertà, ma ora non andare a votare diventa un principio morale, quando l’offerta politica a disposizione non ti aggrada. Chi vuole testimoniare il primato della politica sugli interessi economici ha tutto il diritto di astenersi, anche per non essere complice.
Per noi, sottolineo per noi, andare a votare significherebbe ferire Adrano, significherebbe perdere la memoria di sé, diventare stranieri in patria, nemici di se stessi.

Qualcuno deve avere il compito di ridestare la memoria, di testimoniare il fatto che ci sono principi non negoziabili. Inoltre la partecipazione alla vita politica si può fare anche fuori dalle istituzioni. Quindi è giusto e sacrosanto astenersi quando pensi che niente e nessuno potrebbe rappresentarti perché lontani mille miglia dall’idea che noi abbiamo di Politica:

  • Per noi la politica è passione autentica e tensione etica, senso di giustizia;
  • Per noi la politica è la convinzione che le cose possono cambiare in meglio;
  • Per noi la politica è convincere all’azione;
  • Per noi la politica è la più alta tra le attività umane, intesa come servizio per la propria comunità;
  • Per noi la politica è rialzarsi dopo la sconfitta e non arrendersi mai alla disperazione;
  • Per noi la politica è la capacità di testimoniare valori e tramandarli ad un’altra generazione;
  • Per noi la politica è la consapevolezza e la volontà di far prevalere l’interesse generale agli appetiti personali, l’onestà alla disonestà, la competenza ai privilegi;

Conseguentemente sul piano strettamente etico questo ci obbliga a non poter votare:

  • per chi  ha fatto del trasformismo politico il suo stile di vita;
  • per chi vuol fare la vittima dopo aver vittimizzato gli altri;
  • per chi fa della intimidazione il proprio marchio di fabbrica;
  • per chi fa fare la gara ai suoi amici a chi è più servo;
  • per chi ha un posto di lavoro grazie alla politica;
  • per chi ha la fissa del P.R.G. e dei piani di lottizzazione;
  • per chi promette posti di lavoro o favori;
  • per chi ha aderito a tutti i partiti politici dopo averli disprezzati;
  • per chi fa politica perché affarista;
  • per chi poi ci costringerà ad esclamare: “Adrano ha la classe politica che si merita”;
  • per chi si circonda di adulatori;
  • per chi è forte con i deboli e codino con i potenti;
  • per chi ha fatto la sceneggiata facendo finta di litigare per poi ricongiungersi per aggrapparsi al potere;
  • Per chi “mai con Aldo”-“mai con Angelo”, per poi ringoiarsi tutto, come se la parola data non avesse alcun significato.

Qualcuno può negare che questo non sia lo specchio fedele di buona parte della politica adranita? Qualcuno può negare che in questa città esistano uomini che hanno fatto della politica mercimonio ed altri il loro mestiere?

Politici portatori di interessi personali che si ostinano a fare gli ecumenici, sempre a parole, pronti per gli altri, sempre a favore del territorio, ma in realtà, sono più semplicemente, ladri di democrazia, predoni degli ultimi, strumentalizzatori di chi ha bisogno.
Malgrado questo hanno la faccia tosta di riproporsi sempre, ab aeternum, in maniera compulsiva, alcuni anche a distanza di 30 anni.

Assoluto rispetto per chi andrà a votare, ma si chiede altrettanto rispetto per chi deciderà di non andare, specie quando questa decisione viene resa pubblica ed è espressione di chi ha fatto dell’impegno civico la propria bandiera.

Non è una resa, è una nuova battaglia

in Antonio Cacioppo/Bacheca/Blog/Politica di

di Antonio Cacioppo

Per mesi abbiamo lavorato alla realizzazione di un sogno: costruire un progetto per Adrano capace di riaccendere la speranza in tanti cittadini rassegnati, sfiduciati e umiliati dai giochi di potere della politica nostrana. Abbiamo pensato che il modo migliore, questa volta, fosse quello di dare vita ad una proposta amministrativa condivisa con quelle forze che, in vari modi, propugnavano un cambiamento. Ma giorno dopo giorno ci hanno logorato, siamo caduti nel tranello delle infinite discussioni, siamo stati spinti nel tritacarne dei tatticismi fine a se stessi, nelle mediazioni ipocrite, confrontandoci con candidature che ci piovevano addosso da tutte le parti.
Anche di fronte alla “mostruosa alleanza”, quando la gente si aspettava unità, compattezza, spirito di servizio, coraggio, la risposta della classe politica è stata totalmente inversa. Lo spettro di una imminente sconfitta ha seppellito ogni buono proposito e tutti sono corsi ai ripari sposando progetti che, fino a qualche giorno addietro, erano stati aspramente criticati. In fondo, prima di ogni cosa, bisognava preservarsi il posto in consiglio comunale e magari ottenere pure qualche assessorato.

Anche noi potevamo fare lo stesso, d’altronde le “offerte” sono state molteplici e pressanti, ed invece abbiamo preso la scelta più difficile, ma certamente la più coerente: rimanere fuori dalla competizione elettorale. Abbiamo deciso di non essere uguali, dimostrando che l’impegno politico non può avere come unico orizzonte quello di occupare a tutti i costi le poltrone. Questo ci destinerà all’irrilevanza? Non sappiamo. Ma questa potrebbe essere, a nostro avviso, l’unica possibilità per permetterci di fare una opposizione vera, rigorosa, intransigente.

Non è una resa, è una nuova battaglia.
Una battaglia per la tutela del nostro meraviglioso paesaggio e del nostro territorio che un’orda di Lanzichenecchi, prima separati e ora uniti, vorrebbero colonizzare in nome del dio denaro. Una battaglia fatta di valori e di principi, come la tutela dei deboli, del bene comune e della legalità, per difendere Adrano dall’immoralità dilagante, pervasiva.

Già, l’immoralità. Questo è il pericolo maggiore che sta uccidendo la nostra città. L’immoralità della mala politica, l’immoralità di chi fa finta di essere diverso ma è semplicemente peggio, l’immoralità di chi si erge a moralista per poi “accordarsi”, l’immoralità di chi “mai con lui”, l’immoralità violenta di chi deve vincere a tutti i costi, l’immoralità inquinante di chi persegue “altri” obiettivi. Per scongiurare questo noi abbiamo il dovere di ridestare negli adraniti un orgoglio ormai sopito, l’orgoglio di una appartenenza ad una storia bella e meravigliosa che non ha niente da spartire con gli immorali.

Per far questo non c’è bisogno di stare nelle istituzioni. Certo non sarà facile, molti sono ormai assopiti, cloroformizzati, impauriti. Lo smarrimento è evidente, la crisi etica terribile, ma è questo il momento delle scelte. Questo è il momento di spezzare le catene del conformismo immorale che imprigiona Adrano. Questo è il momento di ribellarsi affinché si possa elaborare una visione condivisa di buona politica.

Noi di Symmachia vogliamo farlo da subito, con il vostro aiuto, partendo dalle vie e dalle piazze, ripensando e rimodulando meccanismi di coinvolgimento delle parti sane della città. Perché credetemi: ci sono ancora uomini differenti, uomini che della loro alterità hanno fatto motivo di vita, uomini che sono oltre le vecchie logiche, non condizionabili, che pensano diversamente e altrimenti.
Uomini i quali sanno che “… tra il grigio delle pecore si celano i lupi: esseri che non hanno dimenticato cos’è la libertà.” (E. Junger)

Mancuso-Ferrante insieme: coalizione da scorretta a vergognosa

in Politica di

Alla fine la coalizione politicamente scorretta è diventata coalizione politicamente vergognosa.
Mancuso e Ferrante scenderanno in campo insieme per le prossime amministrative. Per anni ci hanno preso in giro, ci hanno fatto credere di essere diversi, si sono insultati, incolpati a vicenda e persino denunciati.
Questa volta hanno capito che la città si stava organizzando per archiviare definitivamente questa triste pagina di storia durata vent’anni, hanno capito che erano destinati a perdere entrambi e hanno gettato la maschera, mostrandosi per quello che sono: uomini pronti a tutto pur di rimanere incollati alle poltrone; perché dividersi una fetta del potere con l’acerrimo nemico è sempre meglio di rimanere a digiuno.
Sinceramente faccio ancora fatica a crederci e faccio ancora più fatica a comprendere tutte quelle persone che, in barba alla loro dignità, sono disposte a candidarsi nelle loro liste e reggere questo scandaloso gioco di potere.
Non ci resta che ringraziarli per averci facilitato la vita, dandoci la possibilità di mandarli a casa tutti in una volta sola.

Calogero Rapisarda

(Presidente Symmachia)

ELEZIONI, dati a confronto col 2013. Tutti i dati di Adrano

in Politica di

Affluenza definitiva Adrano.

Affluenza Camera dei Deputati: 57,82% pari a 16.042 votanti.

Affluenza Senato della Repubblica: 58,65% pari a 14.365 votanti.
L’affluenza del 4 marzo 2018 è perfettamente in linea con le elezioni 2013: 58,4% (ma si votava pure lunedì).
Nel 2008, ad Adrano, ha votato il 73,8% degli elettori.

ADRANO, RISULTATI DEFINITIVI SENATO

Movimento 5 Stelle: 51,26% (6.974 voti)
Forza Italia: 15,23% (2.072 voti)
Partito Democratico: 8,47% (1.153 voti)
Noi con l’Italia-Udc: 10,63% (1.146 voti)
Lega: 4,42% (602 voti)
Fratelli d’Italia: 4,45% (605 voti)
+Europa: 0,40% (55 voti)
Liberi e Uguali: 1,64% (223 voti)
Forza Nuova: 0,53% (72 voti)
Potere al Popolo: 0,37% (50 voti)
Lorenzin: 0,50% (68 voti)
Il popolo della Famiglia: 1,25% (170 voti)
CasaPound: 0,49% (67 voti)
Affluenza totale: 58,56%

ADRANO, DATI DEFINITIVI CAMERA

Movimento 5 Stelle: 50,98% (7.76 voti)
Forza Italia: 13,24% (2.019 voti)
Partito Democratico: 7,70% (1.174 voti)
Noi con l’Italia-Udc: 14,61% (2.229 voti)
Lega: 3,36% (512 voti)
Fratelli d’Italia: 3,81% (581 voti)
+Europa: 0,36% (55 voti)
Liberi e Uguali: 1,67% (254 voti)
Forza Nuova: 0,56% (86 voti)
Potere al Popolo: 0,27% (41 voti)
Lorenzin: 0,39% (60 voti)
CasaPound: 0,52% (79 voti)
Il popolo della famiglia: 1,19% (182 voti)

ADRANO PRIMI RISULTATI

ADRANO, SENATO 12/37 SEZIONI UFFICIALI: FLOP “NOI CON L’ITALIA-UDC”

Movimento 5 Stelle: 48,30%
Forza Italia: 16,99%
Partito Democratico: 9,54%
Noi con l’Italia-Udc: 11,90%
Lega: 4,23%
Fratelli d’Italia: 4,62%
+Europa: 0,29%
Liberi e Uguali: 1,08%
Forza Nuova: 0,52%
Potere al Popolo: 0,25%
Lorenzin: 0,47%

ADRANO, 7/37 Sezioni ufficiali per il SENATO

Movimento 5 Stelle: 49,87%
Forza Italia: 17,58%
Noi con l’Italia-Udc: 12,48%
Partito Democratico: 8,55%
Lega: 4,32%
Fratelli d’Italia: 3,40%
+Europa: 0,09%
Liberi e Uguali: 0,96%
Forza Nuova: 0,39%
Potere al Popolo: 0,13%
Lorenzin: 0,61%
Il popolo della famiglia: 0,92%

——–

SENATO – 4 SEZIONI UFFICIALI

+++COLLEGIO UNINOMINALE VERSO IL M5S+++

M5S: 49,08% (720 voti)
Forza Italia: 18,47% (271 voti)
Noi con l’Italia-UDC: 12,34% (181 voti)
PD: 9,27% (136 voti)
LEGA: 4,43% (65 voti)
Fratelli d’Italia: 2,32% (34 voti)
Liberi e Uguali: 1,30% (19 voti)

ADRANO CONFRONTO 2013

  CAMERA 2013 CAMERA

2018

SENATO

2013

SENATO 2018
 

PD

 

2.588 voti

 

2.196 voti

 

M5S

 

5.629 voti

 

4.342 voti

 

PDL

 

4.269 voti

 

 

3.511 voti

 

 

LEGA

 

12 voti

 

8 voto

 

Frat.d’Ital.

 

395 voti

 

408 voti

 

ForzaItalia

 

 

 

NOI-UDC

 

354 voti

 

 

GSud-Mpa

 

184 voti

 

 

530 voti

 

 

+EUROPA

 

 

 

LORENZIN

 

 

 

INSIEME

 

 

 

POT.POPOLO

 

 

 

F. NUOVA

 

27 voti

 

17 voti

 

CASAPOUND

 

 

 

SINISTRA EC. LIBERTA

 

146 voti

 

87 voti

 

PARTITO COMUNISTA

 

94 voti

 

76 voti

 

SCELTA CIV.

 

807 voti

 

 

759 voti

 

 

Il rush finale: Musumeci è Presidente della Regione
DATI DEFINITIVI

in Politica di

Nello Musumeci è il nuovo presidente della Regione Siciliana. Succede all’acerrimo nemico Rosario Crocetta e non riceverà alcuna chiamata dal suo principale competitor Giancarlo Cancelleri che, di fronte a Di Maio, ieri, ha chiuso le porte ad ogni forma di collaborazione con la maggioranza.

A parte Bronte dove ha vinto Micari, negli altri Comuni del comprensorio (Adrano, Biancavilla, Paternò, S. Maria di Licodia) sono tutti orientati su Musumeci.

 

—————————————————————————–

Tra poche ore sapremo il nome di colui che succederà a Rosario Crocetta alla guida della Regione Siciliana. Musumeci, come sostengono gli exit pool, o Cancelleri che, sempre per le rilevazioni di Piepoli, Noto e Masia, ha abbondantemente ridotto il divario percentuale con il Centrodestra?

BIANCAVILLA. 11/20 sezioni definitive. Cancelleri: 23,95% pari a voti 1.110; Musumeci: 42,31% pari a voti  1.961; Fava: 2,91% pari a voti 135. Micari: 10,06% pari a voti 1.115; La Rosa 0,22% pari a voti 10.

PATERNO’. 26/47 sezioni definitivi. Cancelleri: 32,43%  pari a voti 3.596; Musumeci: 53,39% pari a voti  5.920; Fava: 3,72% pari a voti  413. Micari: 10,06% pari a voti 1.115; La Rosa 0,41% pari a voti 45.

ADRANO. MUSUMECI E’ IN TESTA. Dietro Cancelleri.

BRONTE. 16/20 sezioni definitive. Cancelleri:  32,09% pari a voti 2.065Musumeci: 28,88% pari a voti  1.859; Fava: 3,26% pari a voti 210. Micari: 35,43% pari a voti 2.280; La Rosa 0,34% pari a voti 22.

Affluenza sotto il 50%: vince l’astensionismo. Ecco tutti i dati

in Politica di

di Vincenzo Ventura

L’unica vittoria certa, al momento, è quella dell’astensionismo, con 1 siciliano su 2 che ha scelto di non andare ai seggi. Rimane, così, sotto la soglia del 50% l’asticella della partecipazione, ferma al 46,76% pari a 2.179.474.

Come è già accaduto nel 2012 (47,41%), si fa sempre più netta la distanza tra gli elettori e la politica, incapace di raggiungere la gente. E dire che, in questo caso, l’offerta politica è stata molto variegata: da Musumeci che ha rimesso insieme tutto il Centrodestra all’insegna dei vecchi tempi, a Fava che, richiamando i cento passi di Peppino Impastato, ha suscitato molto l’attenzione dei più giovani, passando per Cancelleri con il Movimento 5 Stelle, non più e non soltanto forza di protesta ma anche di proposta politica, senza dimenticare i meno conosciuti in assoluto di questa competizione: il rettore dell’Università di Palermo Micari, che, adesso, finalmente, potrà andare in viaggio di nozze, e il “piccolo” di Annunziata memoria, Roberto La Rosa che aveva immaginato l’indipendenza della Sicilia.

Non c’è stato l’atteso exploit di elettori ad Adrano (41,84%) e Biancavilla (48,48%) per la presenza di alcuni candidati locali: ad Adrano, Giovanni Bulla per l’Udc,  Tina Di Primo per Alleanza Popolare (il partito del sindaco Ferrante), Pieruccia Giovanna Castiglione per il PD, mentre a Biancavilla, nelle fila di Forza Italia spiccava Mario Cantarella. Ciò non significa che questi candidati non faranno la differenza al netto dei voti che stanno per essere scrutinati. Leggermente più alta l’affluenza a Paternò (51,6%), dove si misurano otto candidati: Sinatra, Galvagno, Rapisarda, Ciatto, Rau, Sapienza, Carciotto, Crupi.

Il migliore risultato è quello di Belpasso (58,15%), più alto rispetto al 2012. Probabilmente qui ha funzionato l’effetto trascinamento dei candidati locali: Papale, Zitelli, Ciancio.

Questi i dati per i sei Comuni del comprensorio, selezionati da Symmachia.it.

ADRANO: 41,84% pari 14.857 votanti (nel 2012: 44,9%);
BIANCAVILLA: 48,49% pari a 10.433 votanti (2012: 51,74%);
BRONTE: 47,35% pari a 8.999 votanti (2012: 49,23%);
PATERNO’: 51,6% pari a 21.332 votanti (2012: 49,49%);
S.M. LICODIA: 53,11% pari a 3.512 votanti (2012: 51,7%);
BELPASSO: 58,15% pari a 13.285 votanti (2012: 54,55%);

Catania: 49,5% pari a 131.054 votanti (2012: 45,55%);

Sicilia: 46,76% pari a 2.179.474 votanti (2012: 47,41%).

Oggi a destra, domani a sinistra: la giornata-tipo di Angelino Alfano

in Politica di

di Roberto Puglisi

Vi proponiamo, a seguire, uno spassoso articolo del giornalista Roberto Puglisi, pubblicato su LiveSicilia.it, per sciogliere ogni dubbio su come trascorre le sue giornate Angelino Alfano.

Continuano gli scoop di LiveSicilia.it. Dopo la lettera di Crocetta al suo cerchio magico, grazie a un colonnello di Ncd, passato ad Ap, dopo una pausa nel Pd e una capatina con Fi (nel frattempo l’uomo è impazzito), siamo riusciti a mettere le mani sull’agenda-diario di Angelino Alfano. Qui è descritta una sua giornata tipo.Ore 6.30. Sveglia.

Ore 6.31. Scendere dal letto. Toccare il pavimento col piede destro, poi toccarlo col sinistro. Ripetere l’operazione all’inverso.

Ore 6.35. Caffè amaro.

Ore 6.37. Caffè zuccheratissimo (per non deludere nessuno).

Ore 7. Scherzo telefonico a Musumeci.

Ore 7.45. Telefonata con Delrio: “Caro Graziano, sono disponibile a trovare un accordo. Vediamoci”.

Ore 7.53. Telefonata con Schifani: “Caro Renato, sono disponibile a trovare un accordo. Vediamoci”.

Ps. Appuntarsi il testo col nome giusto per non sbagliare. L’altra volta ho chiamato Schifani ‘Graziano’. E lui si è incazzato. Mi sono dovuto giustificare: “Pensavo all’attaccante”.

Ore 8.22. Telefonare a Salvini per farsi spiegare cos’è una Ong, imitando la voce di Giorgia Meloni.

Ore 8.23. Quando Salvini dice: “Uè, Alfano!”, riattaccare precipitosamente.

Ore 9.12. Verificare la manutenzione di ‘Angelina’, la poltroncina portatile in pelle di democristiano che porto sempre con me.

Ore 10.10. Prendere un caffè con Davide Faraone.

Ore 10.11. Allontanarsi con una scusa per verificare se il mio sosia, Pinuccio Vadalà, sta prendendo un caffè con Miccichè.

Ore 11.30. Scherzo telefonico a Musumeci.

Ore 12. Rilasciare una dichiarazione al giornale radio: “Siamo corteggiatissimi, tutti ci cercano perché vogliono vincere”.

Ps. Sforzarsi di non sghignazzare.

Ore 12.20. Ricordare di assumere un ufficio di stampa per i giornali di destra e un ufficio stampa per i giornali di sinistra.

Ore 12.47. Telefonare a Rosario Crocetta per contrattare sedici gabinettisti, quattro posti auto a Palazzo d’Orleans e un biglietto scontato del traghetto per Filicudi.

Ore 12.52. Inviare alle agenzie un comunicato contro il governo Crocetta, denunciando l’urgenza della questione morale in Sicilia.

Ore 13.01. Mandare una cartolina a mio fratello Alessandro alle Poste. Lui ama comunicare così.

Ore 13.02. Chiedergli, via cartolina, se è disponibile, nei prossimi giorni, ad accompagnarmi alla sede del Pd, così mi aiuta a trattare, visto che lui di questione morale sa tutto e a sinistra ne vanno pazzi. Magari lascia pure un curriculum. Non si sa mai.

Ps. Nella sede del Pd, ricordarsi di non domandare: “Ma è il nonno di Renzi?”, guardando la grande foto nella stanza del segretario. Ogni volta rispondono: “Quello è Berlinguer!”.

Ore 13.21. Pausa pranzo e pennichella. Fare un sonnellino di destra e uno di sinistra.

Ore 15.14. Risveglio. No, non sono Marco Minniti. Sono Angelino Alfano. Prendere nota e riaversi dallo spavento. Ci vorrà un po’ di tempo.

Ore 17.42. Scherzo telefonico a Musumeci.

Ore 18. Appuntamento col centrosinistra. Ricordarsi di tirare fuori dal bagagliaio la poltroncina ‘Angelina’, per aprirla. Appuntarsi la fase: “Prima di tutto io ho bisogno della poltrona”. Così capiscono subito.

Ore 19. Ripetere la stessa operazione col centrodestra. Portare con me Simona Vicari e Giuseppe Castiglione, sanno tutto di questione morale e lì ne vanno pazzi. Magari lascio pure un curriculum. Non si sa mai.

Ore 20.12. Rincasare, salendo le scale, per mantenere la forma. Prima il piede destro, poi il piede sinistro. Riscendere e ricominciare tutto daccapo, in senso inverso.

Ore 20.16. Dare una lucidatina al pendolo di casa. Gli devo molto, perché da lui ho imparato a stare al mondo. Oscillando.

Ore 20.45. Filmone in tv sulla guerra di Troia. In fondo gli achei avevano ragione a incazzarsi, ma non è che i troiani avevano torto.

Ore 22. Ricordarsi di mandare qualcuno a prendere Pinuccio Vadalà che sta ancora trattando con Miccichè.

Ore 22.30. Prima di andare a nanna, annotare la frase del giorno: “Tutte le decisioni definitive sono prese in uno stato d’animo che non è destinato a durare”.

Ps. Però, mica male questo Proust, ricordo che era un grande pilota. Non immaginavo sapesse anche scrivere.

Caro Angelino, pure in questo caso ecco un falso giocoso, uno scherzo come per Saro Crocetta. Non avertene troppo a male: il sorriso è il modo in cui sarai ricordato, anche se non sappiamo che sorriso sarà. Non serve aggiungere altro, se non una breve chiosa, che tu l’abbia o non l’abbia, è proprio vero: il pendolo ti ha insegnato tutto.

Tutti pazzi per le (inutili) Primarie PD

in Politica di

Ad Adrano e Biancavilla, esponenti di Centrodestra ai seggi

I capicorrente hanno mobilitato le truppe. Mogli, mariti, cognati, anziani accompagnati, cugini fino al terzo, quarto grado di parentela: tutti in fila per votare alle primarie del Partito Democratico, per la riabilitazione politica di Matteo Renzi dopo il fallimento del referendum costituzionale del 4 dicembre. Al voto, si stanno recando pure soggetti che, notoriamente, non c’entrano nulla con la sinistra: ad Adrano hanno votato assessori e consiglieri comunali riconducibili al partito di Angelino Alfano, a Biancavilla esponenti di Centrodestra stazionano nella sede del PD.

Intanto, in serata, l’ex premier tornerà alla guida del Partito Democratico, farà i proclami all’unità del partito, per poi staccare la spina al governo Gentiloni e puntare a Palazzo Chigi, questa volta passando dal voto popolare. Tutto è già scritto, Renzi è sicuro di superare la soglia del 50% per essere immediatamente incoronato segretario. Dietro di lui, ci saranno i due sfidanti, nell’ordine di arrivo: Andrea Orlando, che incarna il mondo anti-renziano della sinistra, e, poi, Michele Emiliano che cercherà di strappare al leader una sfilza di posti nelle liste per le prossime elezioni, in cui troverà collocazione qualche fedelissimo del presidente della Regione, Crocetta.

Al di là delle prospettive nazionali del PD, a recitare un ruolo da protagonista nella farsa delle primarie sarà la Sicilia che – vedrete – farà registrare il boom in termini di partecipazione “libera e democratica” ai seggi. A Catania sono state stampate 40 mila schede, ma c’è chi è pronto a scommettere – o ad investire, fate voti – che non basteranno e bisognerà ricorrere alle fotocopiatrici. Numeri da capogiro, alle falde dell’Etna, con un PD che avrà più voti alle primarie che alle vere elezioni. Catania e i Comuni della provincia hanno sempre sonoramente bocciato il Partito Democratico, relegandolo a percentuali ridicole, con una classe dirigente mediocre e una dirigenza politicamente vergognosa e indecente, proprio come quella attuale.

Intanto, i numeri contano: a Biancavilla e ad Adrano hanno già votato più di 500 elettori. Un vero investimento – politico, si intende – con una flotta di soggetti politici di tutti gli schieramenti che devono dare (incomprensibili) “segnali” della loro esistenza e consistenza al capocorrente, al deputato di turno, fino a ridursi in campo strettamente locale per cercare di ritagliarsi un posto al sole. Ai politici di professione, si associano riciclati, trombati, affamati di ruoli e di poltrone, gente che non prenderebbe un voto nel proprio condominio.

E’ questo il gioco perverso delle primarie, il trionfo della inutilità, un becero strumento di ipocrisia, spacciato per democratico: altro che “sole dell’avvenire”.

Go to Top