E’ stata una giornata all’insegna dei presepi di Caltagirone e Mineo, quella vissuta da un nutrito gruppo dell’Associazione Culturale Symmachia di Adrano e Biancavilla che, in autobus, hanno visitato le cittadine del catanese per ammirare la produzione e la creatività degli artisti siciliani.
In mattinata, il gruppo di Symmachia ha visitato il cuore di Caltagirone con il Museo cittadino, sito all’interno dell’ex carcere borbonico, apprezzando anche i beni culturali ivi custoditi. Poi, è stato compiuto un lungo itinerario per i diversi presepi che si trovano nel centro storico della città, a cominciare dalla nota Scala per concludersi nell’incantevole cornice del Convento dei Cappuccini. Lì il gruppo è stato accolto da fra Marcello che da anni si occupa della visita dei turisti che vengono seguiti in un interessante itinerario fra le bellezze artistiche custodite all’interno della chiesa per poi concludersi con la visione del presepe realizzato per singole tappe, dall’Annunciazione alla Resurezzione.
In serata, la gita culturale è proseguita a Mineo, fra i suoi vicoli dove si respira l’aria del Natale. Ben 11 i presepi di notevoli dimensioni allestiti in luoghi caratteristici, in diverse modalità: dalla realizzazione in pasta siciliana alle statue realizzate con le fave, dal sughero con tutte le statue in movimento fino ad arrivare, addirittura, ai prodotti riciclati.
L’iniziativa di Caltagirone rientra fra le attività culturali promosse da Symmachia per promuovere la conoscenza delle bellezze siciliane. Prima della visita ai presepi, Symmachia a novembre ha realizzato un itinerario culturale a Palermo, a Palazzo dei Normanni dove, oltre all’Aula dell’Ars, è stata visitata la bellissima Cappella Palatina per poi proseguire presso le diverse chiese storiche, fra cui il Duomo dove sono conservate le spoglie di don Pino Puglisi, il sacerdote di Brancaccio ucciso dalla Mafia nel 1993. A tal proposito Symmachia promuoverà un momento di riflessione sulla figura di don Pino Puglisi sabato 28 dicembre alle ore 17.30 al Teatro comunale “La Fenice” di Biancavilla.