di Antonio Cacioppo
Il disincanto alimenta la tendenza al nichilismo e all’oblio, malattie endemiche del nostro tempo. Questa “atmosfera” spinge i giovani a diventare miseri, poveri di valori, reietti, schiavi della disperazione alimentata dai loro stessi carnefici, quegli uomini di potere cioè, sostenitori di questa realtà squallida basata sul consumo e il profitto.
La crisi dei valori di questa società, determinata dal generale smarrimento e dalle angosce per un futuro incerto, sta producendo delle risposte “schizofreniche”da parte delle giovani generazioni che cadono nel paradosso di affidarsi a coloro i quali li hanno resi schiavi, a coloro i quali li hanno deprivati di modelli valoriali di riferimento.
L’assenza di modelli e di valori è figlia della mancanza di cultura, di identità, di memoria storica. Il recupero della memoria diventa l’unico vero antidoto affinché si possa sfuggire questo presente fatto “di acque basse e stagnanti”.
La memoria è la chiave di volta per immaginare un futuro diverso, la memoria ci permette di viaggiare nelle viscere del nostro passato, là dove si trova il nostro vissuto, il vissuto di chi ci ha preceduto, il vissuto della nostra identità.
Per chi ha memoria, oggi è il 19 gennaio 2018, lo stesso giorno e lo stesso mese del 1969 muore Jan Palach dopo tre giorni di lucida e straziante agonia per essersi dato fuoco in Piazza San Venceslao al centro di Praga, come gesto estremo di protesta contro l’occupazione del suo paese da parte delle truppe sovietiche.
Il suo martirio divenne simbolo della lotta contro l’oppressione comunista, al suo funerale, malgrado la repressione, parteciparono oltre 600 mila persone, milioni di cecoslovacchi videro nel sacrificio di Jan il simbolo della lotta nazionale per la libertà.
La tomba del giovane studente di filosofia divenne presto meta di pellegrinaggio, suscitando una tale paura che il regime reagì con infamia trafugando i resti mortali del martire. Troppo tardi, ormai Palach si era trasformato in mito, mito pericolosissimo per i tiranni, perché capace, da solo, di scuotere le fondamenta del regime comunista.
Consegnato al mito, Jan diventa immortale, il suo gesto lo trasfigura nell’ultimo eroe europeo, lo rende eterno, capace di trasformare il suo martirio in grido di libertà che trascende il tempo e lo spazio.
Il suo esempio non deve essere dimenticato, ma preso come modello dai giovani, perché sacrificare la propria vita per il più alto dei valori, la libertà, fa comprendere il senso più autentico dell’esistenza di ognuno di noi.
Jan Palach è stato un eroe di altri tempi, cosi straordinario che si fa fatica a credere che sia esistito veramente, il suo grande spirito prometeico di libertà deve essere ricordato per permettere a chi ha il coraggio della memoria, di costruire una identità capace di trasformare questo infame presente.