di Antonio Cacioppo
Michele avevi trent’anni e ti sei ammazzato perché eri stanco, disperato, arrabbiato.
Non giudicherò la tua decisione, non ne ho gli elementi e non sono in grado di capire fino in fondo il dolore e l’angoscia che ti hanno portato all’estremo gesto. Non mi schiererò con coloro che ti vogliono valutare a tutti i costi, fortunati come sono con il loro lavoro, i loro agi. Non accetterò mai coloro che diranno che il tuo suicidio è conseguenza di problemi psichici. Non approverò per nessuna ragione al mondo, coloro che sosterranno che il precariato è un valore e la flessibilità lavorativa una fortuna piovuta dal cielo. Rispetto la tua drammatica decisione, perché frutto di un’analisi penetrante e veritiera, come testimonia la tua lettera.
Come non essere d’accordo con te, Michele, e con la tua rabbia verso una società che ha smantellato il Welfare, pezzo per pezzo, introducendo il Job Act, i voucher, forme moderne di schiavitù per decontrattualizzare il lavoro e renderlo senza tutele. Come non essere d’accordo con te,Michele,sul fatto che il lavoro precarizzato è l’asservimento dei deboli,dei senza diritti, nei confronti dei forti,dei potenti. Come non essere d’accordo con te, Michele, che la subordinazione economica, lo sfruttamento, il lavoro parcellizato e pagato miseramente, è anche e soprattutto assoggettamento esistenziale, infatti il nuovo schiavo perde la sua umanità e la sua identità, posto com’è di fronte alla drammatica scelta tra morire di fame o accettare le condizioni disumane di un oppresso.
D’accordo su tutto, ma mi dispiace dirtelo, su una cosa hai sbagliato, e te lo dico con tutto il rispetto e l’affetto che meriti, hai sbagliato ad ammazzarti. Posso capire che si sceglie di farla finita per rimorso, per colpe commesse, ma non si ci ammazza per colpe commesse da altri, per colpa di un sistema. Eppure tu, in quella lettera lucida e straziante, hai indicato perfettamente chi sono i responsabili, ecco perché la tua lettera è una denuncia sociale, ecco perché tu sei morto, per un crimine sistemico fatto da altri, ecco perché più che un suicidio, a me sembra un omicidio.
E però, caro Michele, la realtà non è mai una somma di dati oggettivi che noi dobbiamo semplicemente accettare come ineluttabili, al contrario la realtà è l’esito delle nostre azioni e può essere sempre trasformata e ribaltata. Ecco perché non accetto il tuo gesto estremo, ma non accetto soprattutto gli uomini che, costretti dal potere a rinunciare al loro futuro, non oppongono resistenza, si voltano da un’altra parte, non si impegnano in un’azione di rovesciamento dell’esistente, tutti presi da una malattia terribile e contagiosa che si traduce in una forma di fatalismo fine a se stesso. Questa realtà ci mette inevitabilmente di fronte ad una scelta: subire o reagire.
Ribellarsi ecco la cosa giusta. Non solo contro il sistema, ma contro l’abulia, il menefreghismo, l’indifferenza di tutti quegli uomini che non si mobilitano di fronte alle squallide ingiustizie, ma si esaltano invece per la squadra del cuore, si mettono in fila per l’ultimo smartphone, si drogano nelle discoteche, si entusiasmano per il festival di Sanremo.
Jus resistentiae, diritto alla resistenza contro un apparato mostruoso. Mai venir meno al dovere di ribellarsi, mai accettare i soprusi, mai abituarsi alle ingiustizie, mai avere timore dei tiranni, ma da vivi Michele, da vivi.
Scusami per questo mio sfogo,ma mi è insopportabile l’egoismo di una società che assiste indifferente al suicidio di imprenditori, di padri di famiglia, di disoccupati permettendo solo a pochi di stare bene. Mi è insopportabile assistere alla disossazione di una intera generazione.
Ciao, Michele, e grazie per le tue parole che mi permettono di chiederti perdono per non aver fatto abbastanza affinché tu vivessi come avresti meritato.