Adrano, rifiuti: “è dovuto solo il 20% della bolletta Tari. Il Comune faccia gli sgravi per tutti, lo prevede la legge”
Uil, Adoc e Symmachia presentano i moduli da protocollare al Comune

in Battaglie/Iniziative di

“I cittadini di Adrano hanno diritto agli sgravi della bolletta della spazzatura, relativa al 2014, perchè è dovuto solo il 20% dell’importo della Tari, per via dei continui disservizi nella raccolta dei rifiuti, così come previsto dalla legge”.

Ad annunciarlo sono la Uil di Adrano, l’associazione dei consumatori Adoc e l’Associazione Culturale Symmachia che, questa mattina, durante una conferenza stampa congiunta, hanno divulgato le diverse azioni sul fronte rifiuti.

Ad intervenire sono stati il segretario della Uil di Adrano Nino Lombardo, il presidente dell’Adoc di Adrano Pamela Farinato e il presidente dell’Associazione Culturale Symmachia Angela Anzalone.

“Supportati dai nostri legali, abbiamo già predisposto alcuni moduli per chiedere al Comune il riconoscimento degli sgravi nella bolletta dei rifiuti – dicono Lombardo, Farinato e Anzalone – siamo pronti a garantire assistenza gratuita nella compilazione dei moduli disponibili presso la segreteria della Uil in piazza Umberto, per chiedere al Comune di effettuare gli sgravi, visti i disservizi riconosciuti anche dal Sindaco nelle sue Ordinanze del mese scorso. Auspichiamo che il Comune possa agire d’ufficio a beneficio di tutti i cittadini”.

L’iniziativa sinergica della Uil, dell’Adoc e di Symmachia trova fondamento nella legge n. 147 del 27 dicembre 2013 che istituisce la Tari e dispone al comma 656 dell’art. 1: “la Tari è dovuta nella misura massima del 20% della tariffa, in caso di mancato svolgimento del servizio di gestione dei rifiuti, ovvero di effettuazione dello stesso in grave violazione della disciplina di riferimento, nonché di interruzione del servizio per motivi sindacali o per imprevedibili impedimenti organizzativi che abbiano determinato una situazione riconosciuta dall’autorità sanitaria di danno o pericolo di danno alle persone o all’ambiente”.

Ad accertare che “il servizio non si è svolto in conformità ai patti e condizioni stabiliti”, che il “mancato raggiungimento dei contenuti minimi ed essenziali per una soddisfacente erogazione del servizio” è stato lo stesso Sindaco di adrano con sue Ordinanze n. 108 e 112 dell’agosto scorso. In più, lo stesso Sindaco riconosce “senza indugio alcuno” una “concreta minaccia per la salute” dei cittadini, come si legge nell’Ordinanza n. 97 in cui è stata disposta, con urgenza, una derattizzazione del territorio.

A condividere l’iniziativa anche i consiglieri comunali del gruppo Symmachia, Pietro Franco e Carmelo Salanitro.

Questa sera, alle ore 20.20 e alle ore 22.20, su Video Star andrà in onda una trasmissione in cui verranno fornite ulteriori informazioni sulle azioni sul fronte rifiuti (come gli esposti per il degrado di contrada Capici) e su altre iniziative portate avanti dall’Associazione Culturale Symmachia. In Tv, interverranno la prof.ssa Angela Anzalone, presidente di Symmachia, il giornalista Vincenzo Ventura, Pamela Farinato, presidente Adoc, Stefano Brugali del Comitato cittadino spontaneo “A difesa di Contrada Capici”.

PER LA COMPILAZIONE DEL MODULO PER CHIEDERE AL COMUNE GLI SGRAVI DELLE BOLLETTE RIFIUTI CI SI POTRA’ RECARE PRESSO LA SEGRETERIA DELLA UIL DI PIAZZA UMBERTO AD ADRANO.