Author

Antonio Cacioppo

Antonio Cacioppo has 27 articles published.

Dedicato a Cancelleri: un uomo senza qualità

in Senza categoria di

di Antonio Cacioppo

Non si dovrebbe sopravvivere alla morte dei propri figli, una ferita che non può rimarginare, la tragedia più grande, un senso di vuoto , di smarrimento, penso che nessuno sia in grado di capire cosa accade nell’anima di un padre “sopravvissuto”.

Io l’ho conosciuto un uomo così ferito, era maggio o giugno non ricordo bene del 2013, venne ad Adrano per sostenere una nostra candidatura.

Parlò Musumeci, questo lo ricordo bene, di buona politica e di mala politica e lo fece con una straordinaria carica di dignità aristocratica, tipica di chi ha fondato la propria vita su valori non negoziabili che gli hanno permesso di non essere piegato dal dolore.

Poi, non so come, il discorso lo portò a parlare di sentimenti, di affetti, di triste e malinconica nostalgia per ciò che non abbiamo più, le sue parole diventarono dolci e struggenti ad un tempo, lui sembrava accarezzare con il movimento delle mani qualcuno che non c’era ma che aleggiava.

Una lacrima apparve, tutti piansero quella sera, tutti capirono, nessuno osò proferir parola.

Questi ricordi sono riaffiorati perché l’altra sera sono andato ad ascoltare Nello a Belpasso e ho pensato alla fatica di questo uomo che deve sopportare sulle sue spalle un fardello di responsabilità pesantissimo, il dolore di una vita che lo ha provato pesantemente, il senso di responsabilità che gli proviene dall’amore incondizionato per la sua terra, gli attacchi degli avversari e le meschinità degli alleati.

Assorto in questi pensieri sono tornato a casa, apro facebook e vedo che Debora Borgese ha postato un video che vedeva Cancelliere intervistato.

Lo ascolto, resto ammutolito, interdetto, non riesco a capacitarmi, lo riascolto e leggo le parole della giornalista.

Questo essere abietto osa parlare di ciò che non si può dire, questo con parole spregevoli rompe un tabù che nessuno mai si era sognato di infrangere.

Credetemi non c‘entra la politica o la campana elettorale anche se aspra, si è andati oltre ogni limite della decenza umana.

Perché questo ideologo della Cretinocrazia si è comportato così? Perché questo cultore del Nulla si è permesso un simile comportamento? Perché questa bassezza morale, questa infinita cattiveria, questa infamità?

“Nulla sulla terra consuma un uomo più rapidamente che la passione del risentimento” Nietzsche.

Risentimento, ecco il motivo che ha spinto Cancelleri a tanto.

Il risentimento dell’uomo senza qualità “sospinto dal desiderio morboso di vendicarsi della vita”, il risentimento dell’uomo gregge contro l’uomo forte, il risentimento del politicamente inetto contro l’uomo consapevole della propria rettitudine, il risentimento del mediocre contro l’uomo d’eccellenza.

E non bisogna mai sottovalutare questa categoria umana degli” impresentabili morali”,come sostenuto fortemente dallo scrittore Cipolla nel suo celebre saggio “Le leggi fondamentali della stupidità umana”. Per questo mi appello a quanto sostenuto dallo stesso autore nella quarta legge sulla stupidita umana: le persone non stupide tendono a sottovalutare il potenziale nocivo delle persone stupide; e alla quinta: la persona stupida è il tipo di persona più pericolosa che ci sia.

Il grado di pericolosità è direttamente proporzionale al posto che lo stupido occupa nella società.

Immaginate per un attimo uno stupido al potere.

Aveva capito tutto Charles De Gaulle che rispondendo ad un cittadino che lo sollecitava a condannare i coglioni, il generale rispose con una frase fulminante: “è un programma ambizioso”.                                        

                                                   

La rivolta di un popolo contro un’oligarchia che ruba ai poveri per dare ai ricchi

in Antonio Cacioppo/Attualità di

La Francia è in ebollizione, l’impressione netta è che gli umiliati, gli ultimi, gli sfruttati, i reietti della globalizzazione si siano stancati. Contadini, studenti, autotrasportatori, impiegati, un popolo in rivolta. Rivolta spontanea, senza intermediari, senza partiti e sindacati, questo movimentismo terrorizza i potenti, preoccupa i tiranni, e dimostra come le vecchie categorie politiche del secolo scorso siano definitivamente tramontate, grazie ad un’opposizione non più orizzontale (destra-sinistra) ma verticale: popolo contro élite, poveri contro ricchi, dominati contro dominanti. Ed è inutile che uno spregevole ceto giornalistico, prezzolato dal potere, tenti una narrazione dei fatti tesa a sporcare l’immagine  dei gilet gialli, descrivendo la loro azione come una “misera” protesta contro il caro carburanti. No, cari giornalisti o “sottoclasse dominata all’interno della classe dominante”, come vi ha definito Costanzo Preve, questa rivolta è un miracolo che non riuscite a capire.

Come non riuscite a capire la vera natura del liberalcapitalismo che si è materializzata con le immagini della umiliazione riservata agli studenti costretti dalla polizia a inginocchiarsi o alla terribile scena delle percosse ad un disabile, repressione violenta di un governo che risponde solo alle istituzioni finanziarie, alle multinazionali e alle banche. Non capite che le persone  vivono ormai nella sensazione di essere state abbandonate da un’élite che si è trasformata in in casta, non capite che si è prodotta una frattura che segna la fine di un ciclo storico, non capite che un mondo sta morendo ed un altro, anche se a fatica, sta per nascere.

Per non parlare degli intellettuali proni al pensiero unico, a cui sfugge totalmente la comprensione di una sollevazione fatta da un popolo intero, un popolo che si è tentato invano di eliminare dalla storia, ma che è ancora vivo, un popolo che vuole tornare libero, libero di scegliere.                                                                                                                                                                                                                                        Un popolo che cresce nella autoconsapevolezza rivoluzionaria per i diritti.

Un popolo in tumulto, che diventa fiume in piena, che cresce a dismisura, esonda senza vincoli ideologici o di classe.

Un popolo vero, genuino, portatore di interessi generali e di bisogni giusti.

Un popolo in rivolta contro lo spirito corrotto delle élite neoliberiste, espressione di un establishment malato, malato di globalizzazione, di sete di profitto, di mercificazione, di mercatismo che ha come unico obiettivo il denaro.

Un popolo che indica la strada per una rivolta etica, un’etica eroica, nobile, di una nobiltà visionaria e sognatrice, desiderosa di un sogno puro e spontaneo di riscatto, sogno come rivalsa spirituale contro ogni iniquità, contro ogni abbrutimento.

Un popolo contro un’oligarchia che ruba ai poveri per dare ai ricchi.

Finanziaria coraggiosa, si parte dai poveri, mondo della finanza indispettito, il ricordo va ad una donna straordinaria: Maria Baratto

in Antonio Cacioppo/Attualità di
Finanziaria coraggiosa, si parte dai poveri, dai disoccupati, dalle pensioni di fame, mondo della finanza indispettito, Europa allarmata con i suoi accoliti serventi e il ricordo va ad una donna straordinaria: Maria Baratto.

di Antonio Cacioppo

                Vittime                                          e                                          Carnefici

E’ stata varata dal Consiglio dei Ministri la manovra finanziaria, una manovra, per certi versi storica, perché sembra andare verso una direzione opposta alle politiche dominanti, una manovra che va verso i dimenticati, i precari, i senza futuro, i senza voce, gli ultimi. E la mia attenzione, come in preda ad un riflesso condizionato, va a due figure paradigmatiche, Sergio Marchionne e Maria Baratto. Esse rappresentano meglio di ogni altra cosa, la posta in gioco in termini di futuro per la nostra società, rappresentano due mondi diversi, un mondo intriso di barbarie e l’altro che lotta per la civiltà, da una parte la disumanizzazione e dall’altra l’umanesimo del lavoro, da una parte i carnefici e dall’altra le vittime.

Il 14 Settembre si è svolta a Torino la messa  in commemorazione di Sergio Marchionne. Niente di speciale, direbbe qualcuno, a due mesi dalla sua scomparsa si è trattato soltanto di un modo per ricordarlo. Tutt’altro, la messa di suffragio si è trasformata nel ricordo non tanto dell’uomo ma del manager, non è stata solo una funzione religiosa ma una manifestazione ideologica per celebrare un sistema, il sistema che il manager incarnava. “Marchionne – ha detto durante l’omelia l’Arcivescovo di Torino Nosiglia – ci ha insegnato a non aver paura delle novità”, ed Elkann, commosso, ha ricordato che Marchionne amava dire: ”io sono un metalmeccanico”.  Affermazioni queste, che superano ogni limite e decenza. Non si può far finta di nulla. Rabbia, sdegno, disgusto possono essere  esternate con l’unica arma in mio possesso: le parole.

Rabbia, sdegno e disgusto per  l’orda di intellettuali, politici, giornalisti, arcivescovi e persino sindacalisti, tutti accomunati dall’ideologia del “lecchinismo”, rabbia, sdegno e disgusto per i fiumi di parole, per la celebrazione, per la beatificazione agiografica, a reti unificate, dei presunti meriti del “santo”con il pullover.

Disprezzo per questa classe imprenditoriale che impone la segmentazione del lavoro, le gabbie “mansionarie” . Cosa volete, il pensiero unico non permette  di ricordare che il manager italocanadese ha cacciato dall’azienda alcuni iscritti alla Fiom, ha fatto passare il numero di operai della FIAT da 120000 del 2000 ai 29000 di oggi, ha costretto gli operai a piegare la testa, pena il licenziamento, per costringerli ad accettare contratti capestro.

Marhionne – dimenticando le cospicue risorse elargite dallo Stato Italiano alla Fiat – ha licenziato e precarizzato, ha desertificato e delocalizzato l’industria automobilistica italiana ,annientandola di fatto. Profondo rispetto per il dolore della sua famiglia ma un fermo no alla sua celebrazione. Piuttosto, bisognerebbe commemorare le tante vittime, una fra tutte, la più rappresentativa: Maria Baratto

Maria era una quarantasettenne cassaintegrata da sei anni della FIAT di Nola, morta suicida il 26 Maggio 2014. La sua è una vicenda emblematica della realtà italiana e mondiale, una realtà dominata dal totalitarismo mercatista e liberista. Cassaintegrata, cioè parcheggiata, senza lavorare, senza mansioni, era stata “reclusa”, “deportata”, insieme ad altri 316 operai in un reparto “confino”, disorientata, sospesa nel limbo dell’inattività che l’ha spinta verso il baratro del suicidio. Uomini e donne in carne e ossa trattati come merce avariata non più funzionali al profitto dell’azienda, uomini e donne che non rientrano più negli standard produttivi…vero Marchionne?

Uomini e donne privati della loro dignità, derubati della loro libertà, defraudati del loro futuro, uomini e donne sacrificate in nome del Dio profitto.

Due anni prima del suicidio Maria Baratto aveva scritto su un giornalino degli operai di Pomigliano un articolo molto significativo che lasciava presagire qualcosa di terribile:”Suicidi in FIAT”.

Ecco cosa scriveva la Baratto: “ Dopo aver lucrato negli anni scorsi finanziamenti pubblici multimiliardari, lo speculatore Marchionne chiude e ridimensiona le fabbriche italiane e delocalizza la produzione all’estero per fare profitti letteralmente sulla pelle dei lavoratori…il tentato suicidio di Carmine P.…il suicidio di Agostino Bova…sono la punta di un iceberg della barbarie industriale e sociale in cui la FIAT sta precipitando i lavoratori.”

Questo è stato il lascito di un donna straordinaria la cui denuncia squarcia il velo di ipocrisia e mette a nudo il più grande dei crimini del liberismo globalizzato, cioè la disumanizzazione del lavoro, l’alienazione, la brutalizzazione, i ritmi lavorativi infernali, il taglio dei costi di produzione, l’aumento delle ore lavorative, i tagli del personale.

Certo, il grande Marchionne ha risanato i conti della famiglia Agnelli, ma con costi umani terribili per gli operai. Questo clima di disumanizzazione viene taciuto da un certo giornalismo di regime, il potere finanziario dipinge una realtà diversa, in cui essere precario è bello, dove la flessibilità è il nuovo eden, e lo fa utilizzando giornalisti prezzolati e servi, d’altronde lavorano in tv e giornali i cui proprietari sono gli stessi che vessano gli operai.

Il controllo dei mass media permette agli epigoni degli Agnelli di “reprimere” il dissenso, scoraggiare i ribelli in nome dello spread,dei conti pubblici, del ”lo vuole l’Europa”.

Ecco perché mi è venuta voglia di ricordare Maria, per non dimenticare la disperazione di chi sta per perdere il posto di lavoro. La disperazione di chi è senza lavoro.Non dimenticare il pudore nascosto che impedisce a questi operai di dire ai figli che presto il loro futuro sarà segnato. Per ricordare i tanti padri di famiglia disperati, travolti, da una crisi economica che ha le sue radici nel sistema capitalistico. La finanziaria “ giallo-verde è coraggiosa perché non vuole  dimenticare chi è il carnefice e chi è la vittima.

Ciao Maria…io non dimentico.                   

Antonio Cacioppo

Né con gli uni, nè con gli altri. Per non essere complici.

in Adrano/Antonio Cacioppo/Blog/Politica di

di Antonio Cacioppo

Il diritto al voto è una delle conquiste più importanti della nostra storia, l’esercizio del voto è un dovere morale sancito dalla Costituzione. In una comunità come la nostra, lo spessore della democrazia si misura sul senso di appartenenza a delle idee e alla fiducia nei riguardi di alcune persone, il tutto poi dovrebbe tradursi in partecipazione, in voto.

Quindi il voto è un dovere morale, ma non è un dovere assoluto. Prendiamo come esempio il sistema elettorale per l’elezione del sindaco e poniamo il caso che al ballottaggio arrivino due candidati di cui non si condivide niente, come ci si dovrebbe comportare? Qualcuno potrebbe invitare a votare il “meno peggio“, ma lo abbiamo già fatto nel 2013 con risultati catastrofici, quindi la soluzione più coerente, a nostro avviso, è astenersi.

La “sacralità” del voto ha avuto un senso in una fase storica di riconquista della libertà, ma ora non andare a votare diventa un principio morale, quando l’offerta politica a disposizione non ti aggrada. Chi vuole testimoniare il primato della politica sugli interessi economici ha tutto il diritto di astenersi, anche per non essere complice.
Per noi, sottolineo per noi, andare a votare significherebbe ferire Adrano, significherebbe perdere la memoria di sé, diventare stranieri in patria, nemici di se stessi.

Qualcuno deve avere il compito di ridestare la memoria, di testimoniare il fatto che ci sono principi non negoziabili. Inoltre la partecipazione alla vita politica si può fare anche fuori dalle istituzioni. Quindi è giusto e sacrosanto astenersi quando pensi che niente e nessuno potrebbe rappresentarti perché lontani mille miglia dall’idea che noi abbiamo di Politica:

  • Per noi la politica è passione autentica e tensione etica, senso di giustizia;
  • Per noi la politica è la convinzione che le cose possono cambiare in meglio;
  • Per noi la politica è convincere all’azione;
  • Per noi la politica è la più alta tra le attività umane, intesa come servizio per la propria comunità;
  • Per noi la politica è rialzarsi dopo la sconfitta e non arrendersi mai alla disperazione;
  • Per noi la politica è la capacità di testimoniare valori e tramandarli ad un’altra generazione;
  • Per noi la politica è la consapevolezza e la volontà di far prevalere l’interesse generale agli appetiti personali, l’onestà alla disonestà, la competenza ai privilegi;

Conseguentemente sul piano strettamente etico questo ci obbliga a non poter votare:

  • per chi  ha fatto del trasformismo politico il suo stile di vita;
  • per chi vuol fare la vittima dopo aver vittimizzato gli altri;
  • per chi fa della intimidazione il proprio marchio di fabbrica;
  • per chi fa fare la gara ai suoi amici a chi è più servo;
  • per chi ha un posto di lavoro grazie alla politica;
  • per chi ha la fissa del P.R.G. e dei piani di lottizzazione;
  • per chi promette posti di lavoro o favori;
  • per chi ha aderito a tutti i partiti politici dopo averli disprezzati;
  • per chi fa politica perché affarista;
  • per chi poi ci costringerà ad esclamare: “Adrano ha la classe politica che si merita”;
  • per chi si circonda di adulatori;
  • per chi è forte con i deboli e codino con i potenti;
  • per chi ha fatto la sceneggiata facendo finta di litigare per poi ricongiungersi per aggrapparsi al potere;
  • Per chi “mai con Aldo”-“mai con Angelo”, per poi ringoiarsi tutto, come se la parola data non avesse alcun significato.

Qualcuno può negare che questo non sia lo specchio fedele di buona parte della politica adranita? Qualcuno può negare che in questa città esistano uomini che hanno fatto della politica mercimonio ed altri il loro mestiere?

Politici portatori di interessi personali che si ostinano a fare gli ecumenici, sempre a parole, pronti per gli altri, sempre a favore del territorio, ma in realtà, sono più semplicemente, ladri di democrazia, predoni degli ultimi, strumentalizzatori di chi ha bisogno.
Malgrado questo hanno la faccia tosta di riproporsi sempre, ab aeternum, in maniera compulsiva, alcuni anche a distanza di 30 anni.

Assoluto rispetto per chi andrà a votare, ma si chiede altrettanto rispetto per chi deciderà di non andare, specie quando questa decisione viene resa pubblica ed è espressione di chi ha fatto dell’impegno civico la propria bandiera.

Ma siamo proprio sicuri che Alfie sia morto?

in Attualità di

Il bambino “inutile” è morto! La “cultura dello scarto” ha vinto.

La lettura di questo post (pubblicato su Facebook) mi ha lasciato di stucco per la sua crudezza e la sua veridicità. Poi, a mente fredda, mi sono convinto che il piccolo guerriero in realtà è stato ucciso.

  • Ucciso da una legge che fa prevalere i protocolli sulle relazioni umane;
  • Ucciso da una società che ha come unico orizzonte il mercatismo( cultura del mercato);
  • Ucciso dalla religione liberista che ha come dogma la distruzione di ogni riferimento etico, religioso, familiare;
  • Ucciso da una scienza medica, riflesso del potere ideologico dominante: il totalitarismo liberal-democratico;
  • Ucciso dal dominio della tecnica, nuovo simulacro divino,dominio illimitato, totalizzante, cinico, senza pietas;
  • Ucciso dalla cultura del primato dell’eutanasia di stato che ti ammazza perché non servi più;
  • Ucciso da una medicina più interessata al profitto che alla salute delle persone;                                 

La notizia del suo assassinio è stata data dal padre: “il mio gladiatore ha messo giù lo scudo e si è guadagnato le ali.” Alla notizia molti di noi sono stati colti da sgomento, da sconforto profondo e vero. La società disumana sembra aver vinto, ma, a pensarci bene, forse non è questa la verità. Alfie ce l’ha fatta, è vivo. Lo afferma il padre quando dice che ha messo le ali e vola, vola alto su noi, vola sulle miserie, sulla nostra ignavia, sulla nostra indifferenza. Si lui è vivo, sono gli altri ad essere morti, lui si è preso beffa della scienza, dei giudici, dell’ospedale, ha continuato con caparbietà a respirare, malgrado il distacco del respiratore, malgrado gli avessero tolto gli alimenti. Ha continuato a vivere contro ogni previsione e ha scosso noi, noi con le nostre certezze, ha squarciato l’indifferenza di una società utilitaristica, riuscendo a destare milioni di coscienze in tutto il mondo. Messaggi, preghiere, veglie, manifestazioni, una mobilitazione senza precedenti. Tutto questo è accaduto per un bambino di 22 mesi e per i suoi straordinari genitori. E questo sarebbe il bambino morto, solo perché ha smesso di respirare, solo perché il suo cuoricino ha smesso di battere? No, lui si è semplicemente librato in cielo, è diventato più vivo che mai. Vivo per denunciare chi disprezza il diritto alla vita, vivo per denunciare il dio denaro in nome del quale è stato staccato il respiratore, vivo per chi respira ma è morto dentro.
Vivo perché resterà fulgido esempio per coloro che non vorranno abdicare alla mercificazione dell’essere umano e alla cultura della morte.

In ricordo di Jan Palach : martire dimenticato della libertà

in Attualità di

di Antonio Cacioppo

Il disincanto alimenta la tendenza al nichilismo e all’oblio, malattie endemiche del nostro tempo. Questa “atmosfera” spinge i giovani a diventare miseri, poveri di valori, reietti, schiavi della disperazione alimentata dai loro stessi carnefici, quegli uomini di potere cioè, sostenitori di questa realtà squallida basata sul consumo e il profitto.

La crisi dei valori di questa società, determinata dal generale smarrimento e dalle angosce per un futuro incerto, sta producendo delle risposte “schizofreniche”da parte delle giovani generazioni che cadono nel paradosso di affidarsi a coloro i quali li hanno resi schiavi, a coloro i quali li hanno deprivati di modelli valoriali di riferimento.

L’assenza di modelli e di valori è figlia della mancanza di cultura, di identità, di memoria storica. Il recupero della memoria diventa l’unico vero antidoto affinché si possa sfuggire questo presente fatto “di acque basse e stagnanti”.

La memoria è la chiave di volta per immaginare un futuro diverso, la memoria ci permette di viaggiare nelle viscere del nostro passato, là dove si trova il nostro vissuto, il vissuto di chi ci ha preceduto, il vissuto della nostra identità.

Per chi ha memoria, oggi è il 19 gennaio 2018, lo stesso giorno e lo stesso mese del 1969 muore Jan Palach dopo tre giorni di lucida e straziante agonia per essersi dato fuoco in Piazza San Venceslao al centro di Praga, come gesto estremo di protesta contro l’occupazione del suo paese da parte delle truppe sovietiche.

Il suo martirio divenne simbolo della lotta contro l’oppressione comunista, al suo funerale, malgrado la repressione, parteciparono oltre 600 mila persone, milioni di cecoslovacchi videro nel sacrificio di Jan il simbolo della lotta nazionale per la libertà.

La tomba del giovane studente di filosofia divenne presto meta di pellegrinaggio, suscitando una tale paura che il regime reagì con infamia trafugando i resti mortali del martire. Troppo tardi, ormai Palach si era trasformato in mito, mito pericolosissimo per i tiranni, perché capace, da solo, di scuotere le fondamenta del regime comunista.

Consegnato al mito, Jan diventa immortale, il suo gesto lo trasfigura nell’ultimo eroe europeo, lo rende eterno, capace di trasformare il suo martirio in grido di libertà che trascende il tempo e lo spazio.

Il suo esempio non deve essere dimenticato, ma preso come modello dai giovani, perché sacrificare la propria vita per il più alto dei valori, la libertà, fa comprendere il senso più autentico dell’esistenza di ognuno di noi.

Jan Palach è stato un eroe di altri tempi, cosi straordinario che si fa fatica a credere che sia esistito veramente, il suo grande spirito prometeico di libertà deve essere ricordato per permettere a chi ha il coraggio della memoria, di costruire una identità capace di trasformare questo infame presente.

Essere giovani significa accendere speranze e indicare nuovi orizzonti

in Attualità di

di Antonio Cacioppo*

Viviamo in una società allo sbando, con una disoccupazione alle stelle, un’agricoltura in crisi, una sanità che non funziona, un corpo elettorale che diserta in massa le elezioni. Tutto ci crolla addosso e che cosa accade? Si riaccende, come una maledizione ciclica, un vecchio e stantio dibattito: la contrapposizione tra giovani e anziani, tra il nuovo che avanza e il vecchio che non vuole abbandonare il campo. Espressioni come “l’avvenire dei giovani” o “l’avvento al potere dei giovani”, sembrano essere il preambolo al ricambio generazionale, l’unica liturgia accettata è il cambiamento, niente al di fuori del cambiamento, una sorta di angoscia collettiva si è impossessata della gente in messianica attesa della rivoluzione. Risultato di questa crisi compulsiva da giovanilismo? Il “vecchietto” Gentiloni che rottama il rottamatore Renzi; l’anziano D’Alema che impartisce lezioni di politica, torna in campo ed è tra i vincitori del referendum; il “Lazzaro” Berlusconi che a 83 anni rischia di rivincere le prossime elezioni; l’ultra settantenne Grasso che a furor di popolo viene acclamato nuovo leader della sinistra; l’attempato Musumeci che stravince contro il ragazzo Cancelliere. Per non parlare della gerontocrazia internazionale (Trump-Merkel-Putin).
A ben pensare una vera e propria catastrofe per i giovani malati di giovanilismo, per i giovani nati sotto i tentacoli della società dei consumi, giovani disincantati, disillusi, incattiviti, che non sognano una società più giusta ma si accontentano del presente, giovani già cinici, falsi giovani, diversamente giovani, in realtà vecchi dentro con i tratti distintivi degli anziani che dovrebbero sostituire.
Non hanno una visione, un progetto, nessuna utopia, non ne conoscono il significato, se non il loro interesse personale, non hanno le illusioni tipiche della giovinezza.
L ”ideologia del giovanilismo” punta alla retorica della novità, quando una cosa invecchia deve essere sostituita. Si tratta di una metafisica dell’obsolescenza delle merci tipica della società mercantilista.
Il mercato funziona nel momento in cui le merci possono essere sostituite da nuove merci, allo stesso modo i giovani devono sostituire i vecchi. Il parossismo dell’età giovanile ha finito per fare carta straccia del buon senso, la modernità ha prodotto una nuova categoria sociologica: i “giovani”, una nuova “classe” senza coscienza, creata in laboratorio dall’industria del profitto.
Il “nuovo per il nuovo” in simbiosi con il ritmo del mercato, un meccanismo teso all’infinito per inventare sempre il nuovo.
I giovani non sono più una realtà biologica, ma realtà priva di valori e oscenamente priva di speranze.
Li ho sentiti con le mie orecchie, questi giovani, qui in Adrano, urlare di gioia, non – si badi bene – per una vittoria politica foriera di una nuova società più equa e più giusta, ma per l’elezione di un loro rappresentante. E via a fantasticare di “ terze vie”, non oltre il marxismo e il capitalismo, ma più modestamente oltre personaggi locali, per una presunta riscossa generazionale.                                                           
Li ho visti con questi occhi, altri giovani, qui in Adrano, privi dei concetti fondativi della politica (speranze-prospettive-cambiamento-mediazione-ribellione-decisione), affidarsi come clientes a politici di professione sperando in un riscatto per la loro condizione di debolezza. Essi non comprendendo che si lasciano dominare da chi, invece, dovrebbero contestare, per una sorta di Sindrome di Stoccolma.
Tutto ciò lascia sgomenti, le elezioni regionali decretano un cambiamento epocale cioè la vittoria di Musumeci e il primato del Movimento 5 Stelle, la loro parte politica viene letteralmente “ asfaltata” e loro festeggiano perché il loro mentore ce l’ha fatta. Tatticismi, alleanze, strategie, di questo si occupano e sullo sfondo un paese in rovina.
Ma, ne sono testimone grazie al lavoro che svolgo, non tutti i giovani sono così fatti, ce ne sono alcuni che sanno che essere giovani non significa restare ragazzi in eterno, ma significa rifiutare il disincanto, combattere giorno per giorno per i propri valori, essere capaci di contrapporre il mito a questa realtà.
Essere giovani significa non credere ai padri che hanno insegnato loro di non sperare che con la lotta le cose possono cambiare.                      
Essere giovani è come intraprendere un viaggio nel passato tra i vecchi miti che destano la memoria della propria identità e vi è la voglia di restarne fedeli.
Essere giovani significa schierarsi contro la bruttezza dilagante, combattere le tirannidi, non chiedersi mai se una lotta vale la pena di essere intrapresa.
Essere giovani significa essere capaci di indignarsi, significa intraprendere una rivoluzione interiore per poi svegliare le coscienze assopite.
Essere giovani significa essere ribelli nello spirito, significa stare attenti a non guarire dalla propria gioventù.
Essere giovani significa essere guerrieri, capaci di tracciare perimetri, confini ideali, accendere speranze e indicare nuovi orizzonti. 
“La giovinezza è l’irruzione del mito nella vita con la pretesa di realizzarlo…il mito eleva, volge il silenzio in parola e avvolge il mistero in bellezza, vede sotto altra luce, vede con altri occhi.”
(“Alla luce del mito” M. Veneziani)

*Pubblicato su Corriere Etneo – www.corrieretneo.it

Le elezioni regionali siciliane e l’irresistibile fascino dell’obbedienza

in Attualità di

Ogni riferimento a cose, persone e circostanze è assolutamente voluto.

La battaglia delle Termopili non ha avuto solo il significato di simboleggiare l’eroismo spartano di re Leonida, quella battaglia ha fatto che sì che si salvasse la Grecia i cui principi sono stati fondanti la civiltà europea tutta, dai modelli politici, al sistema filosofico, dall’arte alla letteratura, fino al diritto.

Ma l’aspetto più affascinante di quella civiltà è, secondo me, il desiderio di indipendenza, di libertà, portato alle estreme conseguenze del sacrificio personale, come i trecento eroi hanno testimoniato.

Oggi quella pagina meravigliosa di storia mi è tornata in mente, forse perché all’approssimarsi delle elezioni regionali osservo i comportamenti di alcuni personaggi che popolano il sistema politico della nostra città.

E mi si para davanti la dicotomia tra cittadino e suddito, tra servo e padrone, tra vassallo e feudatario.

Nelle strettoie delle Termopili si scontrarono non tanto due eserciti, ma due mondi contrapposti, due concezioni inconciliabili, da una parte l’idea persiana-orientale basata sul concetto di uomo come suddito e dall’altra parte l’idea greca di uomo come cittadino.

Cittadino è il civis, colui che partecipa alla vita della propria comunità in modo attivo, come tale è depositario di diritti e libertà.

Il suo contrario è il suddito, privo di diritti e incapace di muoversi in libertà, è colui il quale si piega ad un sistema di oligarchia, è chi tace, è chi volta lo sguardo, è chi abbassa la testa.

Il cittadino è colui che rifiuta di infeudarsi, infeudarsi ecco la parola chiave, feudo, feudalesimo, feudatario.

La politica della nostra città sembra aver ripudiato Leonida per rifarsi a qualcosa di profondamente diverso: il vassallaggio.

Il vassallaggio è stato la struttura portante della civiltà feudale, lungi da me voler fare un excursus storico così complesso, mi preme solo dire che quel sistema ha avuto una funzione storica importantissima, perché all’indomani del crollo dell’Impero Romano e la conseguente disintegrazione della civiltà, il feudalesimo permise di traghettare l’Europa verso un destino migliore.

Il feudalesimo si fondava su un rapporto personale tra il signore e il vassallo (vassus), il quale giurava fedeltà ricevendo dal signore protezione.

Tutto avveniva con una cerimonia di “omaggio”, in cui il vassallo poneva le mani giunte in quelle del signore, all’interno di una cornice spirituale tipica della sacralità medievale.

Ma questo era il feudalesimo storico, altra cosa è il neofeudalesimo di oggi.

Il feudalesimo storico aveva bisogno dei vassalli perché insieme a loro si doveva salvare una società in preda al caos, il neofeudatario, invece, ha bisogno di lacchè per perpetuare il suo potere e per creare una vera e propria macchina del consenso.

La macchina elettorale deve essere perfetta, deve possedere non un castello ma una segreteria, non bellatores (guerrieri), ma clientes (clienti), non contadini ma servi.

Il neofeudatario non dispensa terre e protezione contro i barbari, ma favori, licenze, assunzioni, finanziamenti, prebende varie.

Sia chiaro, quello che colpisce non è l’atteggiamento del neofeudatario , ma quello dei suoi sottoposti.

Voglio citare un libro sconosciuto ai più, “Discorso sulla servitù volontaria”, scritto da Etienne De La Boétie” nel 1549 e pubblicato clandestinamente nel 1576, un testo piccolo ma un capolavoro sulla libertà, meraviglioso e terribile allo stesso tempo, teso a smascherare l’atteggiamento di quegli uomini contenti di servire un tiranno, anche se il tiranno è un uomo senza qualità, uomini docili verso un padrone che li piega al proprio volere non con violenza ma facendo leva sulla loro compiacenza; non si capirebbe altrimenti il perché di chi, ricco di proprio (svincolato quindi dalla necessità e dal bisogno), senta lo stesso l’irresistibile piacere di sottomettersi.

De La Boétie ci spiega che i potenti sarebbero veramente poca cosa se non ci fossero pletore di servi pronti all’obbedienza.

Li vedi là, auto immortalati nelle foto e guardandoli capisci che sono contenti, compiacenti per aver stipulato un rapporto perverso tra l’uno, il forte e loro, i deboli.

La loro debolezza si trasforma in assuefazione, giungendo persino ad a modificare il loro pensiero per poter giustificare il loro servilismo.

Il fascino dell’obbedienza è molto diffuso, ma questi uomini si accontentano di poco, barattano la loro libertà con sistemazioni precarie e sottopagate, con promesse di corsie privilegiate per ottenere favori; quindi la questione è soprattutto psicologica, essi hanno una propensione naturale al servilismo, sono disposti a sottomettersi per poco pur di entrare nelle simpatie del potente.

Non li condanno, “tengono famiglia”, ed è per questo che lancio loro un appello.

Nel suo “Trattato del ribelle” Ernest Junger vuol convincere gli uomini che la resistenza ai potenti è possibile e nasce dalla conquista della libertà interiore:

“se le grandi masse fossero così trasparenti, così compatte fin nei singoli atomi come sostiene la propaganda dello Stato, basterebbero tanti poliziotti quanti sono i cani che servono ad un pastore per le sue greggi. Ma le cose stanno diversamente, poiché tra il grigio delle pecore si celano i lupi, vale adire quegli esseri che non hanno dimenticato cos’è la libertà. E non soltanto quei lupi sono forti in se stessi, c’è il rischio che, un brutto giorno, essi trasmettano le loro qualità alla massa e che il gregge si trasformi in branco. E’ questo l’incubo dei potenti”.

Nessuno di noi si erge a moralista, a giudice, nessuna condanna senza appello, la verità è che, pur tra i mille errori commessi, alcuni uomini conservino un’ idea della politica come dignità, speranza, capacità critica e soprattutto libertà.

Credetemi non siamo tutti uguali.

Rissa tra immigrati e adraniti: lo scontro ideologico tra buonisti d’accatto e idioti xenofobi, amplificato dagli imbecilli di Facebook

in Attualità di

di Antonio Cacioppo

Viviamo tempi difficili, la società è su un crinale caratterizzato da paura e ferocia. Assistiamo quotidianamente a squallide dimostrazioni, violente aggressioni, terribili scontri tra italiani e stranieri.
Il clima si è fatto incandescente da molto tempo, ormai i flussi migratori preoccupano tutti, per questo non c’è da meravigliarsi per le continue proteste, perché riflettono il disagio nei confronti dello “straniero”, del “diverso”, del “nemico”. E’ un’inquietudine prodotta dalla globalizzazione di cui l’immigrazione è uno dei riflessi.
Questo clima diventa ancora più drammatico quando ha una forte correlazione con la nostra vita quotidiana, come i recenti fatti di Adrano testimoniano.
Intanto, derubricherei gli scontri tra adraniti e immigrati ad un semplice episodio legato alla “tradizione” tipica della nostra città, chi non ricorda le risse, le coltellate coi “scassapagghiari”di Biancavilla, sempre per questioni “etniche” di campanile e per questioni di donne.
Niente di nuovo sotto il sole, l’unica differenza è che al nemico di Biancavilla si è sostituito l’immigrato.
E non è vero che Adrano è diventata violenta recentemente, lo è sempre stata, come non ricordare il “Triangolo della morte”,come non ricordare il numero spropositato di morti ammazzati.
Alla presenza endemica della violenza si aggiunge, oggi, la desertificazione della borghesia adranita, incapace di esprimere una classe dirigente all’altezza e di conseguenza non in grado di elaborare, a nostro parere, analisi precise e veritiere su alcuni fenomeni sociali. Quello che è successo ad Adrano non ha radici locali ma va inquadrato in un contesto generale di cui noi adraniti siamo un semplice riflesso.

Tentiamo una riflessione partendo da una considerazione di tipo storico

1) Il mercantilismo del Seicento e del Settecento non si occupava solo di scambi commerciali, ma trattava una particolare “merce”, molto preziosa lo schiavo che veniva prelevato direttamente in Africa;

2) L’imperialismo prevedeva l’occupazione militare del continente africano, con lo sfruttamento degli schiavi sul posto;

3) La globalizzazione, la forma più sofisticata, oggi, di schiavismo, perché prevede lo sfruttamento degli schiavi nei paesi industrializzati attraverso l’immigrazione di massa.

Ma se facciamo attenzione un attimo, se ragioniamo, ci si accorgerà che ci vogliono ingannare con quella che alcuni studiosi hanno definito “neolingua”. E’ improprio parlare di immigrazione di massa, si tratta, invero, di una vera e propria deportazione di massa, che utilizza l’importazione di schiavi.

Importare schiavi serve ad abbassare il costo del lavoro,significa mettere l’un contro l’altro, gli italiani contro gli immigrati per una corsa tesa ad impoverire il livello dei diritti e lo standard dei salari, una guerra tra ultimi e penultimi.

Puntare il dito contro l’immigrato è ostinarsi a non capire. E’ l’incapacità di non saper risalire alle cause profonde di questo dramma umano. E se non ci si ostina si può riflettere su chi sta dietro questo fenomeno, su chi ha interesse a importare manodopera a basso costo, su chi non ha impedito il crollo della natalità in Italia per poter giustificare l’immigrazione.
Di fronte a queste semplici riflessioni ci sembra lapalissiano concludere che il nemico non è l’immigrato ma chi lo utilizza. Non a caso dietro alcune O.N.G. opererebbero personaggi come Soros, il multimiliardario che gioca a fare il filantropo sulla pelle dei nuovi schiavi per poter importare carne umana da sfruttare.

E non è un caso che la desertificazione dei diritti degli italiani (cancellazione dell’articolo 18, jobs act, contratti a tempo sottopagati, precarizzazione), corra di pari passo con gli enormi flussi migratori.
Alla fine il disegno appare chiaro, sia noi europei, che loro, gli stranieri, saremo trasformati in una indistinta massa da sfruttare.

Ci rendiamo conto che questa analisi è devastante, terribile, ma sono ancora più gravi le risposte che taluni danno al problema.
Nella fattispecie le risposte sono due:

-I buonisti d’accatto che elogiano l’immigrazione;

-Gli idioti della lotta tout court contro gli immigrati.

Entrambe le risposte ideologiche sono da considerarsi un riflesso condizionato e indotto dai mezzi di comunicazione amplificati dagli imbecilli di facebook.
La narrazione si concentra sugli effetti dell’immigrazione nella nostra realtà, senza indagarne le cause.
Per essere più precisi, per gli ultras dell’ “accogliamoli tutti” bisognerebbe aprire le frontiere, ci dovremmo arrendere ad un cosmopolitismo di maniera, per cui tutti saremmo proiettati in un mondo migliore dotato di una unica cultura; per capirci mi riferisco agli idioti dell’inglese per tutti, ai fautori del pensiero unico per l’abbattimento di ogni differenza e di ogni identità.
Dall’altra parte, si nota, altresì, la presenza di quei politici meschini che facendo leva sulle paure, sui bisogni della gente, speculano soffiando sul fuoco della xenofobia, perché gli stranieri porterebbero criminalità, disordine, malattie e ci ruberebbero il lavoro.
I primi sono dei veri e propri pazzi, infatti essi sono per la cancellazione dei confini per permettere la libera circolazione di merci e di uomini.
I secondi sono per alzare steccati, muri, filo spinato, bisognerebbe però spiegare loro che l’Italia è da tre lati circondata dal mare.
Le due soluzioni sono, a nostro avviso, peggiori della malattia che si pretende di curare.

L’immigrazione, lo sfruttamento, le guerre umanitarie sono gli effetti del sistema capitalistico.

Se non si parte da questa considerazione, se non si lotta contro la società mercantilistica, ogni tentativo di risolvere il problema sarà fallimentare.

Purtroppo la nostra classe dirigente non sembra condividere questa analisi, cioè che il nemico non è l’immigrato-schiavo, costretto a vivere chiuso in dei lager che chiamano, con un paradosso orwelliano, centri d’accoglienza, o nella migliore delle ipotesi a raccogliere prodotti agricoli a due euro l’ora.

Il nemico è la banca che ti porta via la casa perché non riesci a pagare le rate del mutuo dopo che ti hanno licenziato,

il nemico è il capitalismo finanziario che costringe gli imprenditori e i precari a suicidarsi,

il nemico è non chi emigra ma chi lo costringe ad emigrare,

il nemico non è chi è disperato ma chi lo ha costretto alla disperazione.

Il nemico è il modello neoliberista che ci vuole tutti migranti, tutti sfruttati, tutti privi di diritto, tutti precarizzati.

Eroi

in Attualità di

“Dei morti alle Termopili gloriosa è la sorte,grande l’impresa e un’ara la tomba. Per costoro non lamenti, ma la memoria viva; e il compianto un elogio. Né il musco potrà tale funerea veste disfare”. (Simonide)

Gli eroi diventano tali per dare un senso ad un mondo in preda al caos. Gli eroi rischiarano con la loro luce la via, ci mettono nelle condizioni di sognare e sognare significa guardare il mondo da un’altra prospettiva, per poterlo fare bisogna alzarsi in volo spinti dalla motivazione di coloro i quali non si accontentano dello squallore della nostra società. L’eroe è sfida, ribellione, è mito e “Il mito è mimesis per eccellenza, imitatio vitae, speculum consuetudinis, imago veritatis…” (Veneziani)

Gli eroi sono l’unica possibilità di non rassegnarsi, è la scelta non politica di affrontare la vita, ma metapolitica. Di fronte al liquefarsi della società che spinge verso l’abbattimento di ogni differenza culturale a favore di un modello unico, ci sono uomini ribelli, c’è chi non accetta supinamente questo “migliore dei mondi possibili”, chi non si prostra di fronte ad un bieco conformismo.

In un mondo scarnificato e desertificato avanza forte la voglia di lasciar perdere, fino a quando non appaiono prima in lontananza e poi sempre in maniera più nitida un gruppo di uomini, di Eroi che ti indicano la strada,che ti danno la possibilità di dare vita a idee, suggestioni, sogni che ti incitano a insorgere contro la demitizzazione della realtà.

E se degli eroi appaiono, arrendersi diventa un crimine e grazie a loro il sogno si attua e la speranza non muore.

Il mondo sarà nelle mani di coloro i quali avranno il coraggio di sognare e che sapranno correre il rischio di vivere realizzando i propri sogni, consci del fatto che gli Eroi-Mito non sono astrazione, fantasticheria, ma concretezza, essi servono affinché si resti ancorati ad una dimensione umana, servono a misurarsi col mondo, con gli altri, con la realtà.

A questo punto la loro memoria si eleva a comunità di uomini e di donne, si trasforma come per magia in un mondo migliore.

Go to Top