Liliana Segre ricorda Gerardo Sangiorgio: “diffuse sapere condiviso e critico”

“Gerardo Sangiorgio seppe resistere al ricatto di aderire alla pseudo-repubblica di Salò, covo di nazifascisti e antisemiti, pagando di persona con l’internamento nei campi di concentramento hitleriani, ma al ritorno passò la sua vita nell’insegnamento e coltivando la memoria a favore di intere generazioni di giovani”.
Così, la senatrice a vita Liliana Segre ricorda la figura dell’indimenticato professore di Biancavilla, Gerardo Sangiorgio, prigioniero di guerra numero 102883/IIA nei lager di Neubrandenburg e di Bonn/Duisdorf, scampato ai nazifascisti e poi rientrato a Biancavilla dove è stato saggio e discreto educatore di tanti giovani che hanno avuto l’opportunità di formarsi e di cogliere tratti di un’umanità grande, sopravvissuta agli orrori nazifascisti.
Alla sua figura, lunedì 28 gennaio, verrà intitolata l’Aula Docenti dell’Istituto Tecnico Tecnologico “Rapisardi” di Biancavilla, su iniziativa del dirigente scolastico, degli insegnanti e degli studenti. Proprio l’ex “Industriale” è stato l’istituto in cui il professore cattolico Gerardo Sangiorgio ha svolto gli ultimi anni di servizio scolastico, tra il 1974 e il 1978. Da qui, il messaggio di Liliana Segre agli studenti per sottolineare l’importanza della memoria.
Straordinaria figura dispensatrice di ideali preziosi e valori irrinunciabili che dovrebbero tornare ad essere la bussola per il nostro Paese, Segre ha sperimentato sulla sua pelle le persecuzioni razziali nazifasciste ed è sopravvissuta alle atrocità dei campi di concentramento, in cui è stata deportata, insieme al padre, all’età di appena 8 anni. Il binario 21 di Milano, da cui partivano i vagoni per i lager, oggi è meta di tantissimi studenti che rifiutano la dilagante indifferenza e l’oscurità culturale del momento. Il suo instancabile impegno per le giovani generazioni, è stato riconosciuto dal lungimirante Capo dello Stato Sergio Mattarella che, appena un anno fa, le ha conferito la massima onorificenza per un cittadino italiano: il titolo a vita di Senatore della Repubblica.
“Ricordo ancora quando nel 1938 ascoltai per radio la notizia della promulgazione delle leggi razziali. – scrive Liliana Segre agli studenti di Biancavilla – Per me fu un trauma realizzare che ero stata “espulsa” dalla scuola. Perché? Che cosa avevo fatto? Mi fu spiegato che “si trattava di una legge che aveva stabilito che tutti gli ebrei dovessero essere ‘espulsi’ dalla scuola e da molte altre attività”. Ma che sistema è quello in cui una “legge” può stabilire una cosa del genere?” Interrogativi che rimangono scolpiti nella mente della senatrice a vita e che, forse, difficilmente, potranno mai avere una compiuta ed esaustiva risposta.
Da qui l’appello di seguire il modello del professore Sangiorgio: “solo un sapere condiviso e critico mette nelle condizioni di evitare la ricaduta in certi errori ed orrori. E proprio in quanto apre la mente al valore autentico di termini come “tolleranza”, “accoglienza”, “interculturalità”, “solidarietà” ecc. Tanto più che oggi in Europa siamo costretti ad assistere a sempre nuovi episodi di antisemitismo, di razzismo, di xenofobia. A tutto questo bisogna reagire, senza mai abbassare la guardia. Reagire certo con la denuncia, ma appunto anche con la cultura e lo studio. Essi costituiscono infatti, oggi e sempre, l’estremo antemurale contro coloro che hanno la forza ma non la ragione”.
Parole e considerazioni sempre attuali anche perché “una legge razzista presuppone sempre un ambiente razzista. Presuppone cioè un regime violento e repressivo, ma anche lo svilupparsi di un senso comune alienato che porta ad accettare provvedimenti in altri contesti inconcepibili. Anche le ‘persone normali’ sono responsabili delle leggi razziste, perché sono responsabili di quei comportamenti asociali, discriminatori, offensivi, di quella connivenza e indifferenza rispetto alla violenza”.
Come la Segre, anche Gerardo Sangiorgio è stato “testimone diretto” della shoah. Lui che non cedette alla promessa della libertà in cambio della sua adesione alla Repubblica fascista di Salò e, per questo, fu catturato dai tedeschi a Parma, quando la caserma, in cui prestava servizio, fu letteralmente invasa dai nazisti. Fu ammassato in treni in condizioni infime: “un solo sportellino per prendere aria e gettare gli escrementi dopo giorni di viaggio”, sottolinea il figlio, Placido Antonio Sangiorgio che, qualche anno fa, fece dono al nostro giornale Symmachia di una sua riflessione.
“Come potevano – si chiedeva fino all’ultimo Gerardo Sangiorgio – i tedeschi che tanto amavano i cani, o che avevano tanta cura per gli uccelli, lasciare morire così gli uomini. Così crudeli e dal cuore di pietra di fronte a un principio universale, elementare”.
Infatti, è in quei luoghi senza umanità, i lager, in cui Sangiorgio sopporta freddo, fame, umiliazioni (dagli sputi allo spegnere le cicche delle sigarette sulla pelle delle persone).
Ad accompagnarlo, durante tutta la sua esperienza, la fede in Dio, più forte di ogni cosa. Spesso, nel luogo in cui Sangiorgio trascorreva le sue giornate, una mano lasciava scendere un contenitore della spazzatura: dentro qualche rimasuglio di cibo, un po’ di pane, un po’ di vita.
Finita la guerra, riuscì a tornare a casa: per giorni, senza sosta, ad attenderlo alla fermata della littorina c’era suo padre. Completò gli studi e si dedicò all’insegnamento. Dopo anni, ricevette un encomio come “Combattente per la Libertà d’Italia”, a firma del presidente Pertini l’orgoglio di non essere stato un “collaborazionista”.
“Mi sono chiesto più volte – dice il figlio di Gerardo Sangiorgio, Placido Antonio – cosa avrebbe pensato mio padre, se avesse saputo che un giorno la sua vita, o meglio la scelta che pregiudicò per sempre “gli anni più belli”, avesse riscosso tanta curiosità e interesse nelle aule di scuola, proprio tra i ragazzi, che alcuni decenni prima – e per generazioni intere -, aveva profondamente amato e a cui aveva voluto consegnare una lezione profonda e sofferta di vita”.
TESTO DELLA LETTERA DI LILIANA SEGRE AGLI STUDENTI DI BIANCAVILLA