Category archive

Inchieste

La Pasqua raccontata dalle foto, ecco il book fotografico. Ventura: ‘esperimento originale’

in Concorsi e mostre fotografiche Pasqua/Cultura/Inchieste/News di

“Abbiamo voluto sostituire le parole, con l’efficacia travolgente delle immagini per raccontare una delle pagine più importanti della nostra comunità”. Così, Vincenzo Ventura, curatore del book fotografico per conto dell’Associazione Culturale Symmachia, in merito alla presentazione della raccolta di foto, selezionate tra gli scatti più belli delle due edizioni del concorso promosso nel 2011 e nel 2012.

“L’idea è maturata circa cinque anni fa – spiega Ventura – insieme al sindaco Pippo Glorioso, ci siamo accorti del grande patrimonio culturale con cui raccontare la nostra Pasqua. Da qui, lo sforzo a reperire le giuste risorse. Il Comune aveva a disposizione alcuni progetti di promozione culturale e turistica, nell’ambito del Gal Etna e, insieme ad altri tre volumi (prof. Giarrizzo, prof. Mazzone, prof. Grasso), si è scelto di inserire anche questo book fotografico, con le fotografie più belle”.

Le copie del libro, distribuite gratuitamente, sono andate letteralmente a ruba, insieme ai segnalibro con cinque immagini scelte per l’occasione, realizzate dal grafico biancavillese Giovanni Stissi.

Clamoroso ad Adrano: rifiuti in fiamme nella vecchia discarica dismessa. Erano presenti mezzi e operai del Comune. I produttori agricoli chiamano Carabinieri e Vigili del Fuoco.
FOTO IN ESCLUSIVA

in Inchieste di

Stamattina nella vecchia discarica dismessa di contrada Ciappe, chiusa con decreto della Regione Siciliana, è stata data alle fiamme una notevole quantità di rifiuti, fra cui monitor di computer, contenitori in plastica, rifiuti ingombranti, resti di alberi, legna, erbacce. Un incendio che ha sprigionato una colonna di fumo intensa, visibile dal centro abitato e che ha insospettito diversi produttori agricoli che si sono precipitati nella zona. 
All’interno della discarica dismessa c’erano alcuni mezzi del Comune di Adrano, operai e, persino, un trituratore. Ci si chiede, cosa ci fa un trituratore in un sito che dovrebbe essere sigillato? E perchè gli operai del Comune con diversi mezzi erano presenti nella discarica? Chi li ha mandati?
Sono stati gli stessi produttori agricoli ad allertare i Carabinieri che prontamente sono giunti sul posto. Con loro anche i Vigili del Fuoco che hanno speso l’incendio. E’ poi giunta anche una pattuglia dei Vigili Urbani. Presente anche un mezzo della Protezione Civile.
Una situazione incredibile che lascia davvero senza parole.

Ulteriori aggiornamenti nel corso della giornata.

ECCO ALCUNE FOTO IN ESCLUSIVA

Esclusivo. Operai comunali: al Comune “gli avevamo detto l’isola ecologica”. Produttori agricoli: “allora devi rifiutarti, se sei onesto”
Ecco foto e video-testimonianza con audio

in Inchieste di

A due giorni di distanza dall’esposizione dei fatti alla Stampa da parte dell’Associazione Culturale Symmachia sull’abbandono di rifiuti da mezzi riconducibili al Comune di Adrano nella vecchia discarica dismessa di contrada Ciappe, non giungono risposte per fugare ogni sospetto. E’ un silenzio inspiegabile: la città ha il diritto di sapere se il Comune di Adrano è autorizzato ad accedere e a conferire i rifiuti in quella discarica chiusa con un decreto regionale e in attesa di bonifica.

La città ha il diritto di sapere da chi e in che modo sono stati autorizzati gli operai che – siamo certi – si saranno mossi nel rispetto delle indicazioni forniteLa città ha il diritto di sapere se è tutelato l’ambiente.

La città ha il diritto di sapere se “abbandonare” i rifiuti in quel modo è legittimo e se è tutto regolare. 

Sono domande che ripetiamo e ripeteremo fino a quando non verranno fornite adeguate spiegazioni.

Nel frattempo, in esclusiva, proponiamo il video-testimonianza con il dialogo fra gli operai riconducibili al Comune e i produttori agricoli di contrada Ciappe.

Video-testimonianza (l’audio partirà dopo 40 secondi) con scambio di battute fra operai comunali e produttori agricoli

Adrano: Comune “abbandona” rifiuti inerti nella vecchia discarica
I servizi delle TV
L’articolo su Live Sicilia

in Inchieste di

“Mezzi del Comune di Adrano accedono nella vecchia discarica e, come se nulla fosse, abbandono rifiuti in un sito dismesso, in attesa di bonifica, in cui non dovrebbe neppure accedere”.

E’ clamoroso quanto emerge da alcune foto e video, diffusi dall’Associazione Culturale Symmachia per denunciare ciò che, da qualche tempo, accade in contrada Ciappe, nell’area utilizzata, in passato, come discarica comunale, poi dismessa con un decreto della Regione.

Nei video è possibile notare un mezzo comunale che ribalta rifiuti, in particolar modo erbacce, probabilmente in seguito a qualche intervento di potatura alla Villa Comunale. Ma si intravedono anche sacchetti di plastica, mentre all’esterno vi sono enormi bobine di cavi di rame.

Dal sopralluogo effettuato dall’Associazione Symmachia viene fuori uno scenario desolante: cataste di legna, resti di alberi, materiali di risulta, ma anche rifiuti ingombranti, tutto ciò in un’area che dovrebbe essere chiusa.

Sul piede di guerra alcuni produttori agricoli della zona, stanchi di vedere minacciate le loro colture dai rifiuti abbandonati nella zona.

“Chiediamo al Comune se hanno le autorizzazioni per conferire qui rifiuti – dice Nino Lombardo, uno dei produttori agricoli della zona –  non è possibile penalizzare gli agricoltori e i produttori del territorio. Più volte abbiamo chiesto agli operai del Comune di non conferire in quest’area, ma non siamo stati ascoltati”.

In una parte del video, si vede chiaramente che il camion comunale viene scortato da una vettura dei Vigili Urbani.

“Siamo al paradosso – dice Calogero Rapisarda, vicepresidente di Symmachia – il Comune giustamente sanziona i cittadini sporcaccioni, ma nello stesso tempo ci chiediamo se il Comune stia rispettando l’ambiente e se il conferimento in quest’area sia regolare. Le nostre sono semplici domande e attendiamo risposte dal Sindaco e dagli Organi preposti, se nulla si muoverà non esiteremo a fare altre azioni”.

Il servizio del giornalista Anthony Distefano di Video Star

 

Il servizio del giornalista Salvo Sidoti di TVA

L’articolo su Live Sicilia
symmachia - livesicilia rifiuti discarica

Go to Top