La notizia era già stata anticipata, ai primi di luglio, nel corso dell’ultima conferenza dei servizi al Ministero dell’Ambiente, adesso è confermata direttamente dall’Arpa Sicilia: la presenza di fluoroedenite nell’aria a Biancavilla è al di sotto dei limiti previsti dagli organi competenti.
Si tratta di dati sicuramente incoraggiati diffusi oggi dal sindaco Pippo Glorioso, in seguito al documento trasmesso, ieri, dal direttore provinciale dell’Arpa Sicilia, Antonino Brancato.
Dalle ultime indagini effettuate fino allo scorso 12 giugno emerge un quadro complessivamente più rassicurante, con i valori di fluoroedenite nell’aria che, finalmente, non superano i limiti previsti in ambiente cittadino.
Le attività di monitoraggio sono portate avanti di concerto dall’Istituto Superiore di Sanità, dall’Arpa Sicilia e dal Comune di Biancavilla, nell’ambito di un più articolato progetto, volto a tenere sotto controllo l’ambiente.
“Questi dati dimostrano che stiamo perseguendo la strada giusta – dice il sindaco Pippo Glorioso – ciò è frutto dell’intensa attività di bonifica che rappresenta una indiscussa priorità nella nostra agenda amministrativa. Auspico, adesso, che il Ministero, la Regione e gli altri Enti coinvolti, possano continuare a sostenere la bonifica, avviando tutte le procedure necessarie per realizzare un grande Parco Urbano a Monte Calvario, al fine di azzerare del tutto la presenza di fluoroedenite a Biancavilla”.
C’è da dire che il Comune di Biancavilla si è già prodigato per inviare al Ministero il progetto di trasformazione di Monte Calvario in un Parco Urbano, un modo per completare l’azione di bonifica e tentare di debellare la fluoroedenite.
Ecco la nota ufficiale dell’Arpa che proponiamo ai lettori di Symmachia.it