L’iniziativa è stata promossa dal presidente del Circolo Operai di Adrano Vincenzo Valastro per permettere, specialmente ai giovani, di collegarsi gratuitamente ad internet utilizzando la connessione del Circolo Operai.
Il collegamento ad internet verrà attivato sabato prossimo, alle 18, nel corso della presentazione del progetto.
Si tratta di un grande passo in avanti per la comunità di Adrano, grazie alla brillante idea del presidente Valastro e dei soci del Circolo Operai e alla straordinaria preparazione del giovane La Mela.
Peraltro, in questo modo, si risponde anche alle diverse sollecitazioni che l’Associazione Culturale Symmachia, ormai un anno fa, aveva lanciato all’Amministrazione comunale al fine di creare diversi punti di accesso ad internet gratuiti nelle piazze della città.
A conclusione dei primi test che hanno accertato il funzionamento della rete, abbiamo incontrato Giuseppe La Mela che, in diverse occasioni, ha avuto modo di collaborare con la nostra Associazione.
Giuseppe, per Adrano avere un accesso gratuito ad internet è un grande passo in avanti ed è anche merito tuo.
Sì, questo lo si deve prima di tutto al presidente del Circolo Operai, Vincenzo Valastro, e a tutti i soci che hanno creduto e voluto fortemente questo progetto. Io ho messo a disposizione le mie conoscenze e mi sono prestato per dare un contributo volto a migliorare la nostra città.
Per navigare su internet in piazza Umberto cosa bisogna fare?
Occorrono pochi minuti per connettersi in piazza. E’ richiesta una registrazione solo per il primo accesso.
Facendo una ricerca delle reti con il proprio dispositivo (cellulare, smartphone o tablet) verrà visualizzata la rete con il nome “Circolo Operai Adrano” che porterà ad un modulo di registrazione. Sarà necessario fornire il proprio indirizzo email dove verranno conservati i dati e il proprio numero di cellulare. In pochi secondi, si riceverà un sms di attivazione e da quel momento la connessione è attiva.
Quale è la zona interessata e per quante ore si potrà navigare?
L’area coperta dal wifi gratuito è di circa 700 metri e comprende l’intera piazza Umberto. Sarà possibile navigare per 2 ore al giorno con banda limitata a 2megabit.
Tecnicamente, cosa è necessario per creare una zona con wifi libero?
Abbiamo installato un’antenna, un access point mikrotik e un server che gestisce gli utenti e le connessioni. Nello stesso tempo, il server tiene traccia del traffico generato dagli utenti.
Quali sono i costi?
Per creare una “free wifi zone” non vi sono costi esorbitanti. Anzi, se si considerano i risvolti positivi che l’accesso gratuito garantisce a beneficio degli utenti è possibile dire che i costi sono assolutamente bassi.
Il wifi in piazza Umberto è costato 420 euro, comprensivo di software di gestione, l’access point, sms e il cavo ethernet e prevede di connettere almeno 5 mila utenti.
Perché, secondo te, è importante la “free wifi zone”?
In un contesto sociale e culturale in cui il web, spesso, è la risposta a tutto, la creazione di punti di accesso ad internet gratuiti può essere fonte di iniziative e può permettere a tutti di tenersi in contatto attraverso i famigerati social network.
Quella di Adrano è una iniziativa importante perché potrebbe essere oggi l’occasione per i giovani di navigare sul web e di incontrarsi in piazza. Proprio per questo, sono particolarmente soddisfatto di aver contribuito in prima persona.