Il “made in Adrano” in Cina, il giovane Nicola Leocata, re del tiramisù a Taiwan

in Bacheca di

“Di una cosa ero certo, Adrano mi stava stretta. Ero incuriosito dai luoghi dell’Asia. Chiaramente era un sogno, e pure lontano considerato che da adranita puro e con una scarsa voglia di studiare non conoscevo neppure l’inglese”.  La sua storia è finita in diverse testate giornalistiche.

Comincia così il racconto di Nicola Leocata, classe 1978, di Adrano che da qualche tempo ha intrapreso una particolare attività nelle strade di Taiwan: Nicola esporta il tiramisù, un prodotto “made in Italia” esportato in Cina. La sua postazione si chiama “Bella ciao tiramisù” specificando la sua provenienza italiana.

Nicola ha cercato di darsi da fare, viste le scarse prospettive occupazionali nella sua città. Ha fatto tappa prima a Londra e poi in Australia per poi giungere in Cina dove ha conosciuto la sua compagna taiwanese. Ed è proprio a Taiwan che il giovane di Adrano dice di aver trovato la sua dimensione ideale. Da lì la scelta di creare qualcosa di sfizioso per poter guadagnare, sfruttando anche una caratteristica di quel popolo: mangiare per strada. L’idea è stata quella di dedicarsi ai dolci, preparati al mattino in casa e venduti nel pomeriggio in giro. Quello più gettonato è stato il tiramisù: oltre 300 porzioni vendute in meno di un’ora.

Una porzione costa 50 dollari taiwanesi che equivalgono a 50 centesimi di euro, una cifra accessibile per taiwanesi che guadagnano mediamente meno di mille euro al mese. Nei progetti c’è quello di aprire una company di import-export con al centro il… tiramisù.