Ci siamo imposti un profilo basso per evitare di dare l’idea di strumentalizzare la vicenda dei precari di Adrano. Prendere carta e penna è, per chi scrive, difficile; trovare le parole ancora più difficile, ma non è più possibile restare in silenzio perché il problema va oltre la situazione contingente delle persone in questione e investe settori sempre più ampi della società.
Non si entrerà nel merito di questa vicenda da un punto di vista tecnico, ma si cercherà di capire cos’è il precariato e perché è così diffuso e se c’è un modo per uscirne.
Il contesto politico nazionale non è certo dei migliori per i precari in lotta. La Giannini, ministro della Repubblica, osserva che “dobbiamo tendere sempre di più verso un modello americano, in cui la flessibilità, che è sinonimo di precarietà, è la base di tutto il sistema economico”. Precario è bello, questo sembra essere il pensiero unico dei nostri governanti.
La parola precariato deriva dal latino Prex-Pregis-Preghiera, l’etimologia è la cifra dell’epoca in cui viviamo dove la distruzione dei diritti è la norma accettata e sancita anche dalle parole. Il precariato è anche la cifra della società liberalcapitalista che determina schiavitù e sfruttamento attraverso la istituzionalizzazione di due contrapposte posizioni. Da una parte i dominanti che impongono una condizione lavorativa precarizzata, utilizzando l’arma terroristica del taglio dei trasferimenti economici e dall’altro il soggetto debole, il precario, che non può contrattare a causa della spada di Damocle che pende sulla sua testa: il ricatto della eventuale stabilizzazione.
Il precario viene,così,messo nelle condizioni di dover sperare che qualcuno lo aiuti in cambio di consenso politico: posti in cambio di voti.
Tutto questo fino ad oggi, perchè il problema è sempre stato rimosso e confinato all’interno di una minoranza di siciliani, poco più di ventimila persone che sono sopravvissute grazie ai trasferimenti regionali, ma il taglio di queste risorse ha fatto esplodere il problema in tutta la sua drammaticità.
Ad Adrano si parla, ormai, di forme di lotta estreme come lo sciopero della fame.
Da questo momento in poi i problemi di una categoria travalicano i confini di classe e investono l’intera società. Assistere alla lotta dei precari è come intraprendere un viaggio nel futuro, il futuro dei nostri figli, destinati,se non si reagirà,ad essere una generazione senza diritti che subirà un sistema che fa della macelleria sociale il suo credo. Non difesa, quindi, di una minoranza, ma rivolta contro un sistema. Non difesa, quindi, d’ufficio ma lotta anche per i nostri figli.
Il crimine più grande che un sistema può compiere è quello di privare gli uomini del proprio futuro. Il precario non potendo progettare non ha futuro. Non ha la possibilità che hanno avuto i nostri padri di sognare una società migliore ma è costretto al disincanto e alla rassegnazione.
Però da qualche giorno si avverte qualcosa di nuovo. I precari di Adrano non si sono rivolti ai potenti e ai politici, a coloro cioè, che hanno creato la loro condizione di subalterni, ma si organizzano, occupano l’aula consiliare non più “sorda e grigia” ma attenta, almeno per alcuni consiglieri d’opposizione, a recepire le loro istanze, costringono il sindaco ad uscire dalla “tana” di Palazzo Bianchi e a confrontarsi. I precari hanno capito che il prossimo passo sarà quello di strutturarsi, di organizzarsi per una forma di riscatto.
I precari che lavorano da decenni in un Comune facendo funzionare gli uffici sono “lavoratori di fatto”, sono lavoratori “a tempo indeterminato” come gli altri lavoratori comunali stabilizzati molti anni fa.
Quale sarebbe l’alternativa, farli morire di fame sull’altare della spending review?
Questo non accadrà se la società tutta, i loro colleghi per primi, faranno sentire loro la vicinanza e la solidarietà a questi uomini e a queste donne che lottano non solo per i propri diritti ma anche per i diritti di tutti. Pertanto, da parte di tutti noi, prendere una posizione a loro favore è non solo doveroso ma d’obbligo.
Antonio Cacioppo